Vernaccia d’élite – Visita a Colombaio di Santa Chiara

Il mio rinnovato girovagar per cantine oggi mi porta a San Gimignano, con l'intento di raccontarvi la realtà vitivinicola che in questo momento rappresenta l'élite della Vernaccia: il Colombaio di Santa Chiara. L'azienda, di proprietà della famiglia Logi, nasce nel 1999 con l'acquisto della Canonica di San Donato, dove oggi sorgono la locanda ed il [...]

La renaissance irpina – I Cru di Villa Raiano

Il nome Irpinia, nasce in epoca rinascimentale, quando definirono questa zona dandole il nome del popolo che l'aveva abitata prima della dominazione romana. Gli Hirpini erano una tribù di stirpe sannitica, diffusa in tutto il centro-sud della penisola, che si stanziò lungo l'appennino campano. Come loro, anche la cultura del vino arriva da lontano, poichè [...]

Trasportato dalla salinità – Soave DOC 2018 Il Gigante G – Cantina Martinelli

Dico Garganega e pensi subito a Soave, l'areale veronese che da il nome ad uno dei vini bianchi italiani più conosciuti nel mondo. Le splendide colline ad Est di Verona (chiamate appunto zona di Soave) rappresentano il vigneto più esteso d'Europa, che si sviluppa su ben 6.600 ettari di vigne. Questa macro-area, racchiude al suo [...]

31 anni d’emozioni – Magnum Fontalloro 1987 – Fèlsina

Non ero ancora nato quando, nel 1987, a Castelnuovo Berardenga venivano vendemmiate le uve, di Sangioveto, che sarebbero andate a creare questo emozionante IGT di Felsina. Lo apriamo oggi, dopo quasi trent'anni di riposo in magnum, per bagnare il pranzo estivo degli assistenti AIS della delegazione di Firenze e mi viene affidata l'ardua e temuta [...]