Figura 1 - Mappa dei comuni del Chianti Classico e posizione di Tenuta Casenuove all'interno dell'areale di Greve in Chianti. L'eccitazione si mischia con il terrore, il sipario si sta per sollevare, gli artisti sono trepidanti e gli spettatori impazienti... una domanda si palesa da entrambe le parti... come sarà lo spettacolo? Mantenere le aspettative. [...]
Categoria: Road Trip
Panzano ed il Sangiovese, una scelta di vita – Visita a Le Cinciole
Figura 1 - Mappa dei Comuni del Chianti Classico, con focus sul comune di Greve e sull'azienda Le Cinciole. Capita, che nel corso della vita si materializzino dei momenti che impongono un cambio di vedute. Essi sono i più tangibili, agiscono nel nostro inconscio e ci provocano cambi d'umore così forti da indurci a repentini [...]
Chi modernizzò il Sangiovese chiantigiano – Visita a Capannelle
Figura 1 - Mappa del Chianti Classico con focus sul comune di Gaiole in Chianti e l'azienda Capannelle. Il mio viaggio nel Chianti Classico oggi mi porta a Gaiole in Chianti, uno dei comuni originali, che già nel 1384 rappresentava la Lega del Chianti insieme a Radda e Castellina. Mi trovo a Capannelle, a qualche [...]
Il lato partenopeo di Panzano – Visita a Casaloste
Il Chianti è da sempre terra di uomini e donne veraci, collegati tra loro dalla nobile attitudine della caparbietà, una qualità che viene sublimata prevalentemente dall'arte dell'esser vignaioli. Tra queste splendide colline, la coltura della vite diviene un'arte vera e propria, che lentamente si tramanda di famiglia in famiglia; una lunghissima tradizione che però ha [...]
Redifining Nobile – Visita a Luteraia
Quella di oggi è una visita d'impatto, che ho deciso di fare a seguito di una folgorazione avuta durante la degustazione del Luteraia 2014. Sono passati 5 giorni da quando ho scoperto questo vino, e con rapidità sconvolgente sono già a conoscere gli artefici di questa eccellenza che mi ha lasciato un ricordo indelebile. Arrivo [...]
Appartenenza raddese – Visita a Istine
Radda in Chianti, 550 metri di altezza, il sole scalda le rocce e la brezza trasporta la svelta serie di nuvole che lambiscono l'azzurro cielo estivo. Noi, un nutrito gruppo di amici siamo impazienti di incontrare Angela, la "Dea ex machina" che sta dietro al grande successo di Istine. Arriviamo da Castellina, lungo la SR429, [...]
Making Bardolino great again! – Visita a Villa Calicantus
Bardolino: vini sempliciotti, solo rosati lievi e poco dirompenti... Mai affermazione fu più sbagliata, poichè nella visita odierna comprenderete come anche nel Bardolino si riescano a creare vini rossi dal netto spessore organolettico. Volendo dare al racconto una vera impronta rivoluzionaria ho volutamente scelto un titolo, d'effetto che potesse far comprendere a tutti le intenzioni [...]
Vernaccia d’élite – Visita a Colombaio di Santa Chiara
Il mio rinnovato girovagar per cantine oggi mi porta a San Gimignano, con l'intento di raccontarvi la realtà vitivinicola che in questo momento rappresenta l'élite della Vernaccia: il Colombaio di Santa Chiara. L'azienda, di proprietà della famiglia Logi, nasce nel 1999 con l'acquisto della Canonica di San Donato, dove oggi sorgono la locanda ed il [...]
Tommaso e la sua genealogia – Visita a Castello Tricerchi
Un castello rinascimentale, un trentenne romano e Montalcino, qual è il collante che tiene unite queste 3 entità apparentemente agli antipodi? La risposta è semplice, il Brunello di Montalcino. Questo quartetto è raccolto sotto l’egida dell’azienda Castello Tricerchi, una realtà rampante che entra di diritto nella “new wave” del Brunello. Scorci esterni del Castello Altesi, [...]