L'incontro con vini indelebili è purtroppo saltuario, ma quando avviene crea una sorta di unione fisico-mentale che segna profondamente il ricordo di quell'incrocio. Per esperienza, i sorsi più tangibili, non necessitano di fanfare per annunciarsi, poichè instaurano una placida empatia, che invece di urlare chiede di farsi ascoltare. Per indole adoro i vini leggiadri, sia [...]
Categoria: Vini da amare
Essere e non apparire – Latricières-Chambertin Grand Cru 2010 – Chantal Remy
Cos’è l’eleganza per me? Essere, ma non apparire. Esplicando meglio il concetto, vorrei delineare in modo esaustivo il mio pensiero sull’abusato termine “eleganza”. Lo ritengo un sostantivo difficile da utilizzare, poichè capita raramente di imbattersi in persone o cose che lo richiamano; ma quando accade, ogni persona, inconsciamente, conviene alla medesima esclamazione. L’eleganza è quindi [...]
Lo spirito di Dicomano – Chianti Rufina Riserva DOCG 2016 – Azienda Agricola Frascole
"Il vino di Firenze". Così è sempre stato appellato il Chianti Rufina, poichè questo areale (a circa 20 km dal centro di Firenze) per decenni ha ricoperto il ruolo di primo fornitore enoico dei locali e dei ristoranti della bella capitale toscana. Da qui partivano i carri caricati "a cesta" in cui i fiaschi (tipiche [...]
Il gusto di confine – IGP Cotes Catalanes “Rouge” 2013 – Domaine de l’Horizon
Calce, territorio di confine, l'estremo Roussillon, a 15 chilometri dal Mar Mediterraneo e a 30 chilometri dai Pirenei spagnoli. Qui, nella zona che viene detta anche Catalogna del Nord, nel 2006 è nato il Domaine de l'Horizon, l'azienda che rappresenta l'unione d'intenti tra Thomas Teibert e la famiglia Christ, una vivace realtà che ha creduto [...]
Eppur mi sorprendo ancor – Brunello di Montalcino Riserva DOCG 2012 – Querce Bettina
Sono tre anni che assaggio, bevo e conosco i vini di Querce Bettina (splendida bomboniera sita nel versante Ovest di Montalcino, in località casina di Mocali) ho bevuto quasi tutte le annate, e ad oggi ho un panorama veramente completo nella mia testa. Posso dire di saper riconoscere i loro vini tra mille, perchè il [...]
Siliceo – Sancerre AOC “Constellation du Scorpion” 2016 – Vincent Gaudry
Siliceo è l'aggettivo che scelgo per definire un vino che mi ha regalato momenti di positiva confusione sentimentale, durante una recente degustazione. Siliceo deriva da selce (una compattazione rocciosa originatasi dalle arenarie) particolarmente presente nelle zone di Poully-sur-Loire e di Sancerre, dove crea un geniale rapporto d'amore con il Sauvignon Blanc. Siamo nel settore vitivinicolo [...]
L’icona della Rufina – Chianti Rufina DOCG Riserva “Vigneto Bucerchiale” 2013
Il Sangiovese è il vitigno del cuore e i suoi vini scorrono intensamente nelle mie vene toscane. Frequentemente provvedo a fare delle trasfusioni del "Sangue di Giove", perchè da buon fiorentino necessito delle sue proprietà dinamiche e corroboranti per dare al mio fisico il giusto sostentamento. Esso è un camaleonte, in grado di modificarsi in [...]
Comfort casalingo – Toscana IGT Canaiolo 2017 – Vallone di Cecione
Anno Domini 2020, durante un clima surreale, creato dalla nuova emergenza virale chiamata Covid-19, ci troviamo tutti castigati in quarantena, per evitare di diffondere la prima grande pandemia del ventunesimo secolo. In questo momento di solitudine forzata, ringraziamo la tecnologia per donarci i social-network e le app di messaggistica, che ci permettono di restare in [...]
La sensualità del sorso – Rosso di Montalcino DOC 2015 – Querce Bettina
Montalcino è un nome altisonante, riconosciuto "worldwide" come la patria del Sangiovese d'èlite, declinato con il nome di Brunello, la grande invenzione del quintetto ottocentesco formato da Clemente Santi (nonno di Ferruccio Biondi-Santi), Tito Costanti, Riccardo Paccagnini e Giuseppe Anghirelli. Il solitario e talvolta irraggiungibile Brunello di Montalcino, fu creato per posizionarsi in un mercato [...]
Nel segno dell’acidità – Barbaresco DOCG Montestefano 2014 – Rivella
Quando si parla di Nebbiolo il nostro inconscio ci trasporta immediatamente al Piemonte, e più precisamente in un'area vocata e benedetta dal pagano dio Bacco. Le Langhe, terre intrise di storia legata all'agricoltura, che nell'ultimo secolo hanno visto primeggiare la remunerativa coltura della vitis vinifera europea. Le Langhe sono state rese famose da due vini [...]