Grappolo di PugnitelloCopyright http://www.lebuche.com Il settimo "solista" è Pugnitello, un antico vitigno toscano, chiamato così per la particolare forma del suo grappolo che richiama ad un piccolo pugno. Esso venne rinvenuto agli inizi degli anni ’80 presso Poggi del Sasso (in Maremma) e grazie al lavoro di ricerca e di studio svolto dal Dipartimento di [...]
Categoria: solisti in penombra
Il Fogliatonda – Solisti in Penombra
Grappolo di FogliatondaCopyright Azienda Piandaccoli Ecco il sesto "solista", l'antico Fogliatonda! Si tratta di un vitigno che è stato riscoperto recentemente, dopo decenni in cui era quasi scomparso dai vigneti di gran parte della Toscana. La sua coltivazione fu abbandonata perché, con il tipo di potatura a tralcio rinnovabile (guyot o capovolto), produceva tantissima uva, dando però [...]
Il Mammolo – Solisti in Penombra
Grappolo di MammoloCopyright Azienda Piandaccoli Il quinto "solista" è il Mammolo! Un vitigno con antiche origini toscane, che vennero testimoniate sin dal Seicento, come affermano il fiorentino Soderini (1600), il Micheli (1679) ed il Trinci (1726). Fu proprio il botanico Pier Antonio Micheli - a fine Seicento - a descrivere i vari biotipi, che si [...]
Il Ciliegiolo – Solisti in Penombra
Grappolo di CiliegioloCopyright CRA VIT - SNCV 2013 Il quarto "solista" che vi presento è il Ciliegiolo, una varietà molto diffusa in Toscana, adatta anche al consumo diretto (data la maturazione precoce). Il nome di questa cultivar, deriva dai suoi caratteristici profumi e aromi di ciliegia. La sua coltivazione insiste da diversi secoli nelle regioni [...]
La Malvasia Nera – Solisti in Penombra
Grappolo di Malvasia Nera Copyright 2012 CRA VIT - SNCV Il terzo appuntamento di "Solisti in Penombra" parla della Malvasia Nera, un'uva molto antica legata indissolubilmente al Mar Mediterraneo, la cui origine viene raccontata da storie molto diverse. Una di esse narra di una sua antica presenza nel “Mare Nostrum”, precisamente nell'isola di Malta, dove [...]
Il Colorino – Solisti in Penombra
Foglia di Colorino - Copyright http://www.andreapagliantini.com Il secondo appuntamento di "Solisti in Penombra" ci porta alla scoperta di un'altra uva storica... il Colorino! Come dicevano i latini "in nomen omen", poichè l'etimologia del nome deriva molto probabilmente dall’abbondante colore contenuto sia nella buccia dell’acino che nella foglia. Subito dopo la vendemmia è facile riconoscere le [...]
Il Canaiolo – Solisti in Penombra
Il Barone Bettino Ricasoli - (Copyright - it.wikiquote.org) Il primo vitigno che ho deciso di approfondire è il Canaiolo. Si tratta di un'uva molto famosa, che è conosciuta principalmente per la sua presenza all'interno dell' uvaggio del Chianti originale, targato Bettino Ricasoli. Fu proprio il "Barone di Ferro", nel 1870, a menzionarla come uva in [...]
Solisti in Penombra
Solisti in penombra è un percorso a tappe in cui tratterò di vari vitigni autoctoni toscani vinificati in purezza che riprende il titolo dalla tesi che ho portato al Master ALMA-AIS. Essa era una ricerca che ho svolto su alcuni vitigni autoctoni toscani, che nel corso degli anni sono stati messi in ombra dalla supremazia [...]