THE BEST OF 2019 – I miei TOP 5 Vini Dolci

L’ultima sublimazione prima della fine dell’anno, concludo il mio viaggio esperienziale tra le emozioni di tanti mesi con dolcezza. E per farlo mi affido ai 5 vini dolci che hanno rapito le mie papille gustative e (da non grande bevitore di vini dolci) mi hanno fatto gridare: “Ancora, ancora!!”.

I miei TOP 5

5 – Vin Santo del Chianti Rufina DOC 2011 di Fattoria Selvapiana 

IMG_5416

Dolce, dolcissimo con un residuo zuccherino veramente alto, che però non è ridondante. Interamente composto da Trebbiano Toscano ha una complessità di aromi che appaga i sensi, ma allo stesso tempo mantiene una vivacità ed una pungenza dei profumi che non stanca mai. È bello scandagliare il panorama aromatico, ma il sorso è altrettanto conturbante e dinamico. Come fa un vino così dolce e tostato ad essere beverino? grazie all’acidità acetica che si sviluppa durante la fermentazione in caratello, senza di lei finirebbe per essere una melassa.. Così accattivante da volerlo abbinare ad un piatto di formaggi erborinati o anche con una scaloppa di foie-gras adagiata su panbriosche.
4 – Moscato d’Asti DOCG Vigna Vecchia 2007 di Ca d’Gal

IMG_4463

Sullo sfondo della foto vedete le ostriche… si è tutto vero! Si tratta di un abbinamento geniale che ci ha convinti ancor di più della potenza evolutiva del Vigna Vecchia di  Ca d’Gal, il Moscato d’Asti più longevo, frizzante, espansivo, profondo e sfaccettato di cui si abbia traccia concreta. Fa fare le capriole perchè lega il suo gusto dolce ma non eccessivamente morbido alla salinità marina dell’ostrica adriatica, creando un aftertaste agro-dolce di rara precisione. Senza scervellarsi troppo è da provare anche abbinato a delle crostatine di albicocche o insieme a dolcetti misti che hanno bisogno della sua lieve frizzantezza per sgrassare la burrosità dell’impasto.

3 – Bukkuram Padre della Vigna 2014 di De Bartoli

IMG_5575

Il mitico Bukkuram, nato dall’incontro tra Marco de Bartoli e Pantelleria. Trae la balsamicità dall’aria marina, la morbidezza dal caldo sole siciliano che appassisce le uve e la salinità dagli antichi terreni vulcanici. Un vento di aromi che ricordano i mercati marocchini, colmi di datteri, spezie dolci e frutta disidratata; espressi in una successione soave e delicata. Porta la sua terra nel sorso, grazie alla sapidità salmastra e mostra dei tratti sfumati di alghe e fiori di elicriso. Il Padre della Vigna è un vino da condividere con gli amici stretti, per scambiare un grande abbraccio caloroso.


2 – Rivesaltes  Vin Doux Naturel 1931 di Château Mossé

IMG_0808

Gloriosamente rinato dal passto, così si racconta questo Rives Altes del 1931, che è stato riscoperto da un gruppo di “Archivisti” nelle grandi botti delle cantine dello Château Mossè nel Rives Altes. Ambrato, nel segno dell’ossidazione della Grenache Blanc. Opulento, generoso e piacione.  Sigaro spento, miele di castagno e malto d’orzo sono i descrittori di un bagagli aromatico che ha attraversato quasi un secolo di affinamento. Morbido e vibrante unisce in armonia balsamicità e sapidità. È un’esperienza esclusiva, che fa capire come il vino sia un prodotto vivo e in continua evoluzione, che se aspettato con pazienza sa sempre regalare dei momenti di pura gioia emozionale.

1 – Riesling Auslese Pralat 2010 di Dr. Loosen

IMG_0795Quando la gomma del TDN si fonde con gli accenni botritici nasce un Riesling Auslese di qualità nettamente superiore, il Pralat di Dr. Loosen!! Citrico e piccante con i suoi richiami al passion fruit, minerale e quasi salmastro condito da ricordi di zafferano e mango candito. Nel sorso è dolce e allo stesso momento tagliente per via di un’acidità eclatante. Nasce da ardesia rossa nel freddo della Mosella, che gli dona struttura e toni erbacei in gioventù, caratteristiche fondamentali per trasportarlo nell’infinità del tempo… Freschissimo, purissimo, buonissimo!!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...