Il redivivo – Benvenuto Brunello 2020

Come una Fenice che rinasce dalle proprie ceneri, il Brunello resuscita dopo la bistrattata 2014, è così che in un batter di ciglia si riappropria della corona di “tuscan king”, che aveva perso lo scorso anno. Una 2015 corposa che riscatta le criticate (da me amate) leggerezze della ‘14. I punteggi sono stati alti, anche per sanare il vuoto lasciato lo scorso anno, e i pareri hanno seguito l’omogeneità del lavoro dei vignaioli. Dal mio canto ho trovato dei Brunello di Montacino già molto equilibrati, goduriosi e fruttati, che sfruttano la perfetta estrazione tannica per rendere suadenti i molti calici assaggiati.

Di seguito le mie folgorazioni, divise per categorie:

LA CORPOSITÀ

BRUNELLO DI MONTALCINO 2015 CUPANO

Un colpo al cuore e alle mie terminazioni nervose, quest’anno Cupano è un Brunello prefetto. Potenza, complessità e grande profondità sono il preludio ai tocchi tostati delle barrique, finalmente perfettamente dosate!

BRUNELLO DI MONTALCINO 2015
“VIGNA SPUNTALI”
VAL DI SUGA

Elegante, con profumi dolci di scorza d’arancia candita e succo di albicocca circondati da tanto rosmarino. Imperioso in bocca presenta tannini di perfetta estrazione, che amplificano la potenza della chiusura balsamica.

BRUNELLO DI MONTALCINO 2015 QUERCE BETTINA

È diverso dagli altri e allo stesso tempo mantiene sempre la sua identità lussuriosa e potente. I profumi di cioccolato bianco, lampone e rosa canina, preannunciano un sorso succoso, che si inspessisce grazie ad un tannino fitto e stratificato. Ha il potenziale per essere un vero crack nei prossimi anni.

PIANCORNELLO 2015

I profumi sono preziosi ed eleganti , richiamano le la menta ed il pepe di sichuan, che uniti celano furbescamente un’anima avvolgente e caparbia. Il sorso è sorretto dai tannini e reso voluttuoso da aromi di confetture scure. Lunghissima la persistenza, quasi irreprensibile.

BRUNELLO DI MONTALCINO 2015
SESTI

Granato sui bordi ma non per questo stanco, anzi fitto e impertinente nel manifestare il suo rubino scuro. Bouquet idilliaco, con confettura di albicocca e noce moscata. Il sorso è principesco, largo, setoso e avvolgente. Pomposo senza mancare in finezza.

BRUNELLO DI MONTALCINO 2015 LISINI

Terra e tartufo, materia viva e carnosa. Genuini tratti di sottobosco si fondono con pepe nero e lamponi per disegnare un sorso ematico, che nella vivacità di un finale agrumato richiama l’aroma speziato dell’anice.

I TANNINI

BRUNELLO DI MONTALCINO 2015
PODERE MARTOCCIA

Luminoso e vibrante con tipiche note mediterranee di fiori di rosmarino, che unite agli effluvi di scorza d’arancia preparano la bocca a quello che accadrà. Succoso, con tannini aggrappanti, fitti ma dolcissimi, finisce con rimandi di sanguinella e spezie orientali.

BRUNELLO DI MONTALCINO 2015
FERRERO

Luminoso e semi-trasparente. Terroso, molto materico, con cenni alla ciliegia in confettura. In bocca il tannino asciuga con stile, e lascia spazio ad un’espressione aromatica di confettura di mandarini e curcuma.

BRUNELLO DI MONTALCINO 2015 UCCELLIERA

Goudron, mapò, rose e giaggioli delineano la parte elegante del bouquet, mentre menta, timo e sandalo quella pragmatica. In bocca è intenso e perfettamente rigido, con tannini irti che rafforzano la durezza del sorso anche grazie alla decisa spinta salata.

BRUNELLO DI MONTALCINO 2015
ALBATRETI

Menta, tabacco dolce, fave di cacao, carne cruda, ferro e cardamomo sgomitano verso la mucosa olfattiva. Il sorso è repentino per via di tannini potenti e asciuganti. Nonostante la compattezza aromatica, riesce a distendersi in un finale arrembante di agrume amaro.

BRUNELLO DI MONTALCINO 2015 LE POTAZZINE

Pietra focaia, grafite, ruggine, menta e ciliegia macerata coesistono in un quadro olfattivo ermetico e molto affascinante. Ematico, con aromi di ruggine e canfora, trae dalla spinta balsamica la verve necessaria per dilagare nella persistenza affumicata.

BRUNELLO DI MONTALCINO 2015 POGGIO LUCINA

Un Brunello mascolino, ancora austero nei profumi, ma immediatamente improntato verso le parti dure del vino. In bocca rivela aromi di ribes rossi, succo di mandarino e cenere spenta. Dinamico e veloce, con pazienza andrà molto lontano.

LA FRESCHEZZA

BRUNELLO DI MONTALCINO 2015 “VIGNA LORETO” MASTROJANNI

Erbe aromatiche, polvere di Earl Grey, tabacco da sigaro, cioccolato fondente e tisana all’agrume disegnano tratti pregiati e sofisticati. Si concretizzano in bocca, quando la ponderata eleganza tannica fascia la lingua e lascia affondare il colpo a sapidità e infinita tostatura.

BRUNELLO DI MONTALCINO 2015 “MADONNA DELLE GRAZIE” IL MARRONETO

Cardamomo, acqua di rose, noce moscata e delicati tocchi di piccola frutta rossa selvatica, fanno da preludio alla sua religiosità. Entra in bocca senza clamore, cesellato dall’esperienza, e poi se ne va lasciando dietro di se ricordi imperituri di lavanda secca e cenere spenta.

BRUNELLO DI MONTALCINO 2015 RENIERI

Tutto sui fiori, giaggiolo, geranio, violetta e rosa bianca rendono i profumi delicati e sussurrati. In bocca ha stile e grazia, la pungente acidità crea un binario di scorrevolezza sul quale salgono gli aromi per esplodere nella lunga persistenza fruttata.

BRUNELLO DI MONTALCINO 2015 POGGIO DI SOTTO

Antico, leggiadro, ammiccante. Piccoli frutti rossi, lavanda secca, cioccolato di modica e sigaro spento delineano un quadro olfattivo che chiama senza urlare. Entra come raso ed esplode roboando con frutti rossi e delicate speziature.

BRUNELLO DI MONTALCINO 2015 FULIGNI

Profilo olfattivo d’antan, chiama tipicità, con tracce di sigaro spento, violetta essiccata, scorza d’arancia e carta ingiallita. Il sorso è rigido, agrumato, freschissimo e vibrante. Un tocco di cacao chiude degnamente il suo movimento nel cavo orale.

BRUNELLO DI MONTALCINO 2015 TENUTA DI SESTA

Il naso è un preludio al suo carattere. Austero e ancora inscrutabile, va assaggiato per comprenderne le capacità organolettiche. Semi di mandarino, catrame fresco e sangue dichiarano un sapore borgognone, ancora compresso ma che darà il massimo nell’affinamento.

BRUNELLO DI MONTALCINO 2015 RIDOLFI

Buono già dal profumo in cui si mischiano tracce di frutta rossa in gelè, liquirizia e foglie di tè. In bocca è di una scorrevolezza sopraffina, svelto ma non troppo, poichè il suo ricordo rimane veramente ben impresso nella memoria.

I PERFETTI

BRUNELLO DI MONTALCINO 2015 TALENTI

L’esordio è floreale, poi legno di cedro e polvere di caffè. In bocca è vivo, aggrappante, con una freschezza che gli dona un ottimo sviluppo verticale. Composto, gentile e maturo chiude con un tris di spezie, fiori e a richiami agrumati.

BRUNELLO DI MONTALCINO 2015 BARICCI

Eleganza pura, frutta dolce ma mai ruffiana, poi sandalo, china e tartufo. Il sorso è vivido, pieno ma al tempo stesso teso come la corda di un violino. Appaga, per completezza di sensazioni, e ritmo nel proporle. Una galoppata vincente sino alla gustosa persistenza aromatica intensa.

BRUNELLO DI MONTALCINO 2015 “A.D. 1441” CASTELLO TRICERCHI

Conturbante, con ancora qualche profumo da farsi. Dichiara la sua autenticità di Sangiovese con tocchi aerei di oli essenziali d’agrume, poi liquirizia, violetta selvatica e pepe nero. In bocca il tannino maturo lascia il corso alla freschezza che sa di mapò e arancia sanguinella. Sapidissimo e affumicato.

BRUNELLO DI MONTALCINO 2015 “CAMPO DEL DRAGO” CASTIGLION DEL BOSCO

Ricamato, disegnato con il compasso. Tutto è in ordine, tutto è perfettamente ponderato. Ma non stanca, anzi eccita, con quelle note elitarie di succo d’albicocca e gelatina di lamponi. In bocca è delicato, grazie al carezzevole tannino, rinfranca nella chiusura libidinosa.

BRUNELLO DI MONTALCINO 2015 SALVIONI

Naso materico, sanguigno, carnaceo e appuntito. Stimola continuamente e rimanda a sensazioni di grafite, pepe nero, prugna e acqua salata. La bocca è superba, forte e sprintosa. La sua succosità investe la lingua donando svelta salivazione. Imprendibile nella persistenza. Il Brunello definitivo!

La resurrezione è stata ultimata, diamo merito ai grandi vignaioli ilcinesi per il lungo e duro lavoro che hanno portato avanti, si meritano tutto il nostro supporto, poichè ogni anni ci regalano vini intramontabili!

I LOVE SANGIOVESE – I LOVE BRUNELLO

TheMarchian.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...