Ecco che torna l'appuntamento a stampo enoico più amato da chi insegue il vino artigiano, ecco che il Mercato dei vini dei Vignaioli Indipendenti riapre le porte dell'Expo di Piacenza. La mostra-mercato realizzata dalla FIVI (Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti) giunge al suo undicesimo anno e propone un foltissimo gruppo di vignaioli e vignaiole affiliati, ben [...]
Tag: querce bettina
Best 50 del 2020 – dal 10 all’1
Vosne-Romanée "La Combe Brulée" 2017 - Domaine Bruno ClavelierVosne-Romanée è il villaggio della Côte de Nuits che infonde nel Pinot Noir le più sfavillanti doti di eleganza e nobiltà. Qui il Domaine Bruno Clavelier possiede 6 vigneti, da cui produce 2 Premier Cru e ben 4 Village da singola vigna. La Combe Brulée si trova [...]
Eppur mi sorprendo ancor – Brunello di Montalcino Riserva DOCG 2012 – Querce Bettina
Sono tre anni che assaggio, bevo e conosco i vini di Querce Bettina (splendida bomboniera sita nel versante Ovest di Montalcino, in località casina di Mocali) ho bevuto quasi tutte le annate, e ad oggi ho un panorama veramente completo nella mia testa. Posso dire di saper riconoscere i loro vini tra mille, perchè il [...]
Il redivivo – Benvenuto Brunello 2020
Come una Fenice che rinasce dalle proprie ceneri, il Brunello resuscita dopo la bistrattata 2014, è così che in un batter di ciglia si riappropria della corona di "tuscan king", che aveva perso lo scorso anno. Una 2015 corposa che riscatta le criticate (da me amate) leggerezze della ‘14. I punteggi sono stati alti, anche [...]
La sensualità del sorso – Rosso di Montalcino DOC 2015 – Querce Bettina
Montalcino è un nome altisonante, riconosciuto "worldwide" come la patria del Sangiovese d'èlite, declinato con il nome di Brunello, la grande invenzione del quintetto ottocentesco formato da Clemente Santi (nonno di Ferruccio Biondi-Santi), Tito Costanti, Riccardo Paccagnini e Giuseppe Anghirelli. Il solitario e talvolta irraggiungibile Brunello di Montalcino, fu creato per posizionarsi in un mercato [...]
Il Re toscano si svela – Benvenuto Brunello 2019 – Parte 3
Sono alla fine del mio percorso di degustazione tra questi magnifici figli di Montalcino. Ed ecco gli ultimi protagonisti di questa splendida giornata: ALBATRETI 1,8 ettari nella zona Ovest. Brunello di Montalcino 2014 Questo Brunello rustico e irsuto nasce da vigne piantate nel 1999, che gli danno una profondità importante e caratteristica. Al naso è [...]
Il Re toscano si svela – Benvenuto Brunello 2019 – Parte 2
Prosegue la mia curiosa e piacevole avventura tra i banchi dei produttori di Montalcino, passata la prima parte della mattinata mi accingo ad effettuare altri assaggi molto intriganti... SAN POLINO Vigne sia in zona Nord che in zona Sud. Rosso di Montalcino 2017 Fitto e composto con profumi di ciliegia, viola e tanta macchia mediterranea. [...]
Il Re toscano si svela – Benvenuto Brunello 2019 – Parte 1
La fine delle anteprime toscane viene affidata al nostro grande Re, il Brunello di Montalcino. Sono ben 127, i produttori appostati dietro i banchi di degustazione, nel suggestivo chiostro del Consorzio, che con minuzia di dettagli e amore per il loro lavoro presentano il Rosso 2016, il Brunello 2014 e la Riserva 2013. La giornata [...]
Finisce in fretta – Brunello di Montalcino 2009 – Querce Bettina
Lo riconoscerei in mezzo a tanti, per il suo tipico ricordo territoriale misto tra rose rosse, ruggine e terrosità, scelgo la 2009 perchè, rispetto ad altre annate, è perfetta da bere in questo momento, grazie ad una lieve evoluzione e alla setosità del tannino (succoso e perfettamente integrato). Il colore lascia spazio ad una bordatura [...]
Come cresce un Brunello – varie annate di Querce Bettina
Fuori piove ed il vento freddo taglia le dolci colline ilcinesi. Dentro arde il fuoco del caminetto, una sala tutta per noi con al centro un lungo tavolo che sostiene una folta schiera di calici. Ad un'estremità Paola sta ultimando i preparativi, all'altra io, Chiara, Alessio ed Ilaria fremiamo dalla voglia di iniziare questo emozionante [...]