Alla ricerca della chiocciola – Presentazione Guida Slow Wine 2019

13 Ottobre, un caldo sole estivo illumina questo tropicale sabato d’autunno, sono a Montecatini, intento a cercare un riparo ombreggiato sotto allo stupendo loggiato delle Terme Tettuccio, dal quale scrutare la didascalica cartina che indica dove sono distribuite le aziende premiate dalla Guida Slow Wine 2019. Scorro rapidamente i nomi e decido di affrontare un percorso di divisione regionale partendo dalla mia amata Toscana, alzo lo sguardo e mi dirigo verso la Sala Regina (posta sulla sommità di una collinetta all’interno del parco delle Terme) districandomi agilmente tra i numerosi assetati, come me in cerca di stand per placare la curiosità enologica di assaggiare nuove scoperte e di ritrovare piacevoli conferme.

TOSCANA:

Montepepe bianco 2016 – Montepepe

Un vino 2/3 Vermentino e 1/3 Viogner fermentato in acciaio dal profumo succoso di frutta a polpa gialla matura e una bella nota affumicata che in bocca si trasforma in una stupenda sapidità, che energizza il sorso e lo stacca nettamente dai troppi bianchi apatici della nostra costa etrusca. Mineralità.

Sassocarlo IGT 2016 – Fattoria di Bacchereto

Un trebbiano da Carmignano che macera per una settimana sulle proprie bucce tra i più eleganti di Toscana, ricco di profumi che descrivono miele d’acacia, fiori di sambuco, fieno secco e ginestra, in bocca tende al morbido con piacevoli sbalzi acido-balsamici che rinfrescano la bevuta. La forza del Trebbiano.

Chianti Rufina DOCG Riserva 2015 – Frascole

Un Chianti d’altura che Enrico Lippi sviluppa vicino a Dicomano nella parte più alta della denominazione che sovrasta la vallata della Sieve. Rubino molto luminoso, un po’ austero al naso che rimarca il grande potenziale evolutivo del terroir, rivelando integrità e scorrevolezza nel sorso. La Rufina più alta.

Pinot Nero IGT 2015 – Podere della Civettaja

L’appassionato lavoro di Vincenzo Tommasi trova ancora un volta conferma in uno dei Pinot Nero italiani più eleganti e complessi, si sviluppa con croccantezza fruttata, complessità speziata e grande finezza gustativa. Carattere transalpino.

Chianti Classico Riserva DOCG 2015 – I Fabbri

I tratti sono quelli del Sangiovese d’altura che trasmette con finezza il territorio di Lamole, freschezza e austerità sono in primo piano in un sorso scorrevole ed esile che crea dipendenza. DNA di Lamole.

Chianti Classico DOCG 2014 – Castell’in Villa

Anche in un millesimo che tende a snellire, l’imprinting di Castell’in Villa rimane immutato mostrando polposità, generosità e grande persistenza, il tutto elettrizzato dall’arancia sanguinella che dal naso alla bocca crea un movimento suadente e dinamico. La certezza.

Carmignano Riserva DOCG 2015 – Capezzana

Anno dopo anno una conferma firmata da Capezzana, fedele interprete del terroir di Carmignano, eleganza, struttura e grande capacità di invecchiamento sono le importanti doti che lo contraddistinguono, lunghissimo il finale. Storicità.

Fianesco IGT 2012 – Ugo Bing

Syrah 100% dai colli fiorentini di Ugo Bing, naso accattivante con frutta scura matura e balsamicità, che poi si esprime in bocca con un sorso svelto e croccante che invita a bere, stuzzicante il tipico aroma di pepe nero che si ritrova tra naso e bocca. Sorpresa pepata.

Caiarossa IGT 2015 – Caiarossa

Stile ed eleganza senza compromessi, la grande abilità di “blending” di Caiarossa lascia ogni volta senza parole, unisce la macchia mediterranea alla pienezza della frutta da sogno l’impalcatura tannica, presente ma cesellata. Supertuscan.

Bolgheri Superiore Campo al Fico DOC 2015 – I Luoghi

Struttura da bolgherese con pienezza fruttata di amarena ma anche balsamicità mentolata, resina di pino marittimo abbinate ad un tannino setoso che preannuncia la lunga persistenza aromatica intensa. Terroir costiero.

EMILIA – ROMAGNA:

Lambrusco di Sorbara Ancestrale Radice 2017 – Paltrinieri

Rosa tenue con spuma bianca, ha tanta acidità che si palesa con asprezza di piccoli frutti rossi come ribes e fragoline insieme a note floreali di bouquet di rose, super dissetante sul finale sviluppa intriganti note ferrose e sapide. Il Sorbara.

Lambrusco di Sorbara Metodo Classico Ringadora 2015 – Podere il Saliceto

Sorbara impreziosito dalla spuma del metodo classico, tanta acidità e mandorle tostate alle quali abbina una bella sapidità. Lambrusco di classe.

PIEMONTE:

Colli Tortonesi Timorasso DOC Il Montino 2016 – La Colombera

Start di idrocarburi, in bocca entra avvolgente, con pienezza di frutta esotica come frutto della passione e mango, sprigiona una nota balsamica che rinfresca il sorso sin dal centro bocca e poi chiude con una gustosa sapidità. Come un Riesling.

Barolo DOCG Pira 2013 – Roagna

Tanta florealità per questo Barolo, rose rosse e violette dominano i graziosi profumi, rinfresca la mucosa olfattiva e in bocca mette tannino e sapidità in evidenza, territoriale, elegante e nervoso. Floreale.

LOMBARDIA:

Valtellina Superiore DOCG 2016 – Dirupi

Un Nebbiolo più esile quello valtellinese, contraddistinto da serbevolezza e grande piacevolezza, profumi di gioventù fruttata e floreale, che in bocca vengono coadiuvati da carnosità e lieve speziatura. Chiavennasca che bontà.

VENETO:

Amarone della Valpolicella DOCG 2010 – Bertani

La tradizione si unisce alla visione del gusto aristocratico in questo grande classico Veronese, la grande qualità dell’Amarone Bertani è la finezza della sua struttura così graziosa e precisa che non fa minimamente percepire la forza alcolica della sua tipologia, un grande classico che ha perseguito da sempre uno stile unico. Iconico.

Questa è la mia selezione odierna, rapida e principalmente basata sulla mia regione, con qualche spunto intrigante per alcune delle mie zone predilette, purtroppo adesso devo andare perchè mi attende una bella cena tra amici, ma state tranquilli che presto tornerò con una nuova esperienza di degustazione! Stay Tuned!!


TheMarchian.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...