
La sveglia suona e balzo giù dal letto, oggi mi aspetta una giornata divertente in cucina a preparare l’antipasto per la serata speciale di domani. Inge mi ha incaricato di fare un patè di lenticchie da abbinare a crostini caldi di pane, che verranno serviti come accoglienza ai partecipanti di Culinaria Umbria. Come ogni mattina parto dalla routine, perchè ogni giorno necessita del giusto impegno per essere vissuto al meglio. Entro a lavoro e anche oggi sono con Ruben, e dopo aver sistemato qualche bottiglia sugli scaffali comincio la mia preparazione. Prima di tutto lessando le lenticchie per 25 minuti e poi preparando una brumoise di sedano e cipolla, che sarà il soffritto per il sugo. Poi aggiungo dei favolosi pomodori pelati di Bella Veduta, un’azienda pugliese di Cerignola. Mentre il sugo va mi dedico a disquisire con un paio di clienti molto appassionati di vino. Partiamo dai vini italiani confortandoli con quelli francesi (qua in Belgio molto più conosciuti) fino ad arrivare ad affrontare temi come la perfetta maturazione delle uve e alcune tecniche di vinificazione. Dopo la divertente parentesi enologica torno alla preparazione e aggiungo le lenticchie al gustoso sughetto che si è creato, lascio sfrigolare e amalgamo il tutto con olio piccante, sale e pepe, poi con il frullatore ad immersione creo una perfetta salsa spalmabile. La sera arriva velocemente e oggi c’è uno splendido sole che porta la temperatura a 22 gradi, il clima ideale per andare a fare una spesa veloce al supermarkt, senza dover indossare il giubbotto. La cena è scandita da un nuovo tentativo di birra d’Abbazia belga, la Maredsous.
La affianco ad una caponata di verdure con melanzane, peperoni e sedano da leccarsi i baffi… mi piace molto questo crossover belga-italiano.
TheMarchian.