Monvigliero è probabilmente la vigna più affascinante del comune di Verduno, dove il Nebbiolo incontra i suoli più recenti delle Langhe e li assimila divenendo più delicato e corroborante. Ci troviamo nella parte nord della denominazione di Barolo, poco prima del Tanaro, dove le terre sono emerse tra i 7 e i 5 milioni di [...]
Tag: miseria e sobrietà
Redifining Nobile – Visita a Luteraia
Quella di oggi è una visita d'impatto, che ho deciso di fare a seguito di una folgorazione avuta durante la degustazione del Luteraia 2014. Sono passati 5 giorni da quando ho scoperto questo vino, e con rapidità sconvolgente sono già a conoscere gli artefici di questa eccellenza che mi ha lasciato un ricordo indelebile. Arrivo [...]
La carnosità – Champagne AOC Rosé Brut – Claude Bernard
Adoro lo Champagne, mi ritengo un tenero amante del grande Chardonnay da "Craie", mi emoziona e mi fa godere ogni volta che lo incontro, ma oggi non parlerò di Chardonnay, bensì di Pinot Noir, l'altro portabandiera della Champagne. Esso è un narratore di primo piano, che si fa grande quando cresce sulle pendici della Montagne [...]
Tres magnifique – Saumur AOC “Billes de Roche” 2017 – Melaric
Valle della Loira, patria indiscutibile di due fratelli che spesso competono nell’esercitare il ruolo di rappresentante univoco di questo radioso angolo di viticoltura d’eccellenza. Sauvignon Blanc e Chenin Blanc cooperano nel creare l’iconografia (l’immagine immacolata e dogmatica), mantenendo tratti e virtù oggettivamente inconfondibili. L’icona di oggi proviene dal villaggio di Saumur (che annovera un’AOC tutta [...]
Rembering – Champagne Extra-Brut Avize Grand Cru Blanc de Blancs – Fallet-Prevostat
Come un momento di ricongiungimento può portare a galla ricordi fantastici assopiti in angolo speciale del cuore. Così valuto questo straordinario Champagne aperto a cena con amici che non vedevo da troppi mesi. È un’etichetta, e soprattutto un produttore, che fa grande lo Chardonnay champagnotto. Nasce nel cuore della Côtes de blanc, sottozona a sud [...]
Evoluzione indigena – Toscana IGT Fogliatonda del Rinascimento 2012 – Piandaccoli
Il Fogliatonda e le sue forme antiche, la foglia grande e tondeggiante, il grappolo lungo e compatto, difficile da mantenere areato e perciò molto soggetto all'attacco delle muffe, molto produttivo e per questo difficilmente controllabile con il vecchio sistema dell'archetto toscano. Un vitigno quasi dimenticato, che lentamente sta riemergendo da un lungo letargo, durato fin [...]
Sulle ali della persistenza – Langhe Nebbiolo DOC 2017 – Bartolo Mascarello
Metti una sera, Firenze, nel centro storico proprio vicino al Mercato di San Lorenzo, metti quattro amici in cerca di un aperitivo sfizioso e dissetante, metti la Casa del Vino, metti una serie di bottiglie stimolanti e anche abbastanza rare da trovare ed avrai la situazione perfetta per gustare un capolavoro enologico dal prezzo contenuto. [...]
Nel segno dell’acidità – Barbaresco DOCG Montestefano 2014 – Rivella
Quando si parla di Nebbiolo il nostro inconscio ci trasporta immediatamente al Piemonte, e più precisamente in un'area vocata e benedetta dal pagano dio Bacco. Le Langhe, terre intrise di storia legata all'agricoltura, che nell'ultimo secolo hanno visto primeggiare la remunerativa coltura della vitis vinifera europea. Le Langhe sono state rese famose da due vini [...]
L’oro pantesco – Passito di Pantelleria DOC “Bukkuram” 2014 – Marco de Bartoli
Ci sono produttori di vino che hanno lasciato un grande segno del loro passaggio su questa terra; qualcosa di più di un semplice ricordo, molto di più di un'abitudine, loro hanno lasciato qualcosa di tangibile, frutto del duro lavoro e delle forti convinzioni. Uno dei più limpidi esempi è Marco de Bartoli, un uomo che [...]
20 anni fa a Carmignano – Ghiaie della Furba IGT 1999 – Tenuta di Capezzana
20 anni fa ci preparavamo all'arrivo del nuovo Millennio e facevamo poco caso alla fine di un secolo che aveva creato la civiltà moderna. Tutti aspettavano la vendemmia del 2000 e in pochi davano credito alla '99, così nonostante il grande impegno dei vignaioli ebbe meno visibilità e possibilità di esprimere le sue notevoli qualità. [...]