Comfort casalingo – Toscana IGT Canaiolo 2017 – Vallone di Cecione

Anno Domini 2020, durante un clima surreale, creato dalla nuova emergenza virale chiamata Covid-19, ci troviamo tutti castigati in quarantena, per evitare di diffondere la prima grande pandemia del ventunesimo secolo. In questo momento di solitudine forzata, ringraziamo la tecnologia per donarci i social-network e le app di messaggistica, che ci permettono di restare in [...]

La sensualità del sorso – Rosso di Montalcino DOC 2015 – Querce Bettina

Montalcino è un nome altisonante, riconosciuto "worldwide" come la patria del Sangiovese d'èlite, declinato con il nome di Brunello, la grande invenzione del quintetto ottocentesco formato da Clemente Santi (nonno di Ferruccio Biondi-Santi), Tito Costanti, Riccardo Paccagnini e Giuseppe Anghirelli. Il solitario e talvolta irraggiungibile Brunello di Montalcino, fu creato per posizionarsi in un mercato [...]

20 anni fa a Carmignano – Ghiaie della Furba IGT 1999 – Tenuta di Capezzana

20 anni fa ci preparavamo all'arrivo del nuovo Millennio e facevamo poco caso alla fine di un secolo che aveva creato la civiltà moderna. Tutti aspettavano la vendemmia del 2000 e in pochi davano credito alla '99, così nonostante il grande impegno dei vignaioli ebbe meno visibilità e possibilità di esprimere le sue notevoli qualità. [...]

Le radici dell’austerità – Barolo Riserva DOCG 2012 – Elio Sandri

Le radici sono la parte coperta della pianta, sono dei rami che privi di foglie attraversano verticalmente la terra e vanno a conficcarsi nel substrato del terreno. Queste silenziose propaggini sono la forte base della pianta e hanno il grande dovere di cercare acqua e sostanze nutritive indispensabili per la sua crescita. In Barolo, le [...]

L’altra Bolgheri – Bolgheri Superiore DOC 2016 Mulini di Segalari – Mulini di Segalari

Bolgheri si mostra con fierezza attraverso le sue fitte vigne pianeggianti che lente e sinuose degradano fin verso le pinete marittime. Questa immagine iconica rappresenta – nell’immaginario collettivo – l’idea di viticoltura moderna per eccellenza, che ha trasformato la Toscana enoica dei mezzadri, nell’odierna fucina di supertuscan e grandi vini da Sangiovese che sfidano lo [...]

La vigna fa la differenza – Carmignano Riserva DOCG Montalbiolo 2013 – Fattoria Ambra

A Carmignano c’è una vigna speciale posta a 200 metri di altitudine con un terreno formato prevalentemente da galestro (la tipica argilla scagliosa delle colline della Toscana centrale) sulla quale crescono piante di Sangiovese e Canaiolo. Questo piccolo cru prende il nome dalla collina di Montalbiolo e dà vita ad un vino di Fattoria Ambra [...]

TheMarchian goes to Belgium – Il Diario – Giorno 14

La sveglia suona e balzo giù dal letto, oggi mi aspetta una giornata divertente in cucina a preparare l'antipasto per la serata speciale di domani. Inge mi ha incaricato di fare un patè di lenticchie da abbinare a crostini caldi di pane, che verranno serviti come accoglienza ai partecipanti di Culinaria Umbria. Come ogni mattina [...]

TheMarchian goes to Belgium – Il Diario – Giorno 5

Sveglia presto, verso le 7.30, metto da parte i pensieri di ieri sera e parto con la routine mattiniera, colazione sempre con yogurt magro, frutta e mandorle, poi allenamento, doccia ed un po' di scrittura per il mio Blog. Nel tempo che rimane prima di entrare a lavoro (alle ore 12.00) prendo un foglio e [...]

Un giorno a Vini Veri 2019

La famosa rassegna sui vini di territorio, che unisce i vignaioli sotto l'egida della viticoltura naturale e tradizionale, è giunta alla sua 16esima edizione; un traguardo importante che merita di essere dedicato al compianto Giuseppe Rinaldi, uno dei fondatori di questo movimento di idee e responsabilità. Una giornata tra i banchi di assaggio dell' area-exp [...]

L’estrazione – Marche Bianco IGT Gli Eremi 2014 – La Distesa

I vini bianchi macerati sono un terreno difficile per molti, ma non per me... adoro la loro versatilità ed il loro cercare di assomigliare ai vini rossi. Sono vini che amano farsi scoprire lentamente in cui l'attenta scelta della temperatura di servizio può fare cambiare notevolmente le percezioni tattili ed organolettiche, regalando ai fortunati degustatori [...]