
L’anteprima del Chianti Classico 2021 si è tenuta in un luogo magico, dal fascino antico e dal sapore rinascimentale, il Chiostro Grande del Museo di Santa Maria Novella, il più ampio di Firenze, edificato ben 8 secoli fa. Questo evento, ha chiuso le Anteprime Toscane, e ha spanso un pensiero di ritrovata speranza ed univoca visione qualitativa. Tra ben 467 campioni degustabili ho scelto di condividere con voi solamente i 40 più eclatanti, divisi come è giusto che sia, in 4 categorie: POTENZA, TENSIONE, DELICATEZZA e FASCINO. Niente punteggi, non è mio solito darli, ma catalogazione per sensazioni, perchè ogni vino va rispettato ed esaltato secondo le sue attitudini d’appartenenza: vitigno, territorio, clima e genius loci.

LA POTENZA
Della categoria “POTENZA” fanno parte i vini più rigidi e caparbi, spesso guidati dalla robustezza dei tannini o anche dal calore e dalla forza che trasmettono le zone più assolate.
Sono vini molto maschili, ancora indomati, ma che si distingueranno nel futuro affinamento in bottiglia!

Vecchie Terre di Montefili – Chianti Classico DOCG 2018
100% Sangiovese di Panzano in Chianti – (Greve in Chianti)
Panzaneggiante sin dal colore, scuro e fitto; sa di salsa di soia e di amarene, di mirtilli e di eucalipto. Tannini fitti e succosità danno piglio al sorso, mentre il finale ha un impatto scuro e potente. Media persistenza, molto precisa e coinvolgente.
L’alta Panzano, forte e vigorosa!
Sito Aziendale: https://montefiliwines.com/it/

Carpineta Fontalpino – Chianti Classico DOCG “Montaperto” 2017
100% Sangiovese di Montaperti – (Castelnuovo Berardenga)
Agganciato alla materia ed alla purezza dell’esser Sangiovese. Si libra su borghesi toni di cuoio, cenere, fiori secchi e scorza d’arancia macerata. Il sorso è serrato da un coacervo di tannini e morbido succo sanguigno. Lunga persistenza, materica e legata alla terra.
Rievocazione pragmatica di sangue, terra e pliocene!
Sito Aziendale: https://www.carpinetafontalpino.it/

Gagliole – Chianti Classico DOCG “Rubiolo” 2019
100% Sangiovese di Castellina e Panzano – (Castellina in Chianti e Greve in Chianti)
Scarico e luminoso, sa di geranio e acqua di rose, di fragole e pepe appena macinato. Il sorso è graffiante, con tannini robusti e gioiosi che si interfacciano con un’acidità “mandarineggiante”. Media persistenza, aromaticamente generosa ed intrigante.
Fascino d’altura e graffio galestroso!
Sito Aziendale: https://www.gagliole.com/

Quercia al Poggio – Chianti Classico DOCG 2019
80% Sangiovese, 10% Ciliegiolo, 5% Canaiolo e 5% Malvasia Nera di Barberino Val d’Elsa – (Barberino Tavarnelle)
Palette scarica e raffinata, tipici toni di cuoio e di rosa in macerazione, di ciliegia sotto spirito e di menta piperita. Si snoda intorno a tannini corposi e solidi, ha un deciso carattere fruttato e appagante. Lunga persistenza, di arancia e nocciola tostata.
Solido, appagante e diretto!
Sito Aziendale: https://www.quercialpoggio.com/

Tenuta Casenuove – Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2018
100% Sangiovese di Panzano in Chianti – (Greve in Chianti)
Fitto e luminescente, un bassorilievo di balsamicità e terra bagnata, di maraschino, ferro e cenere spenta. Colpisce con tannini irti ed acidità imperiosa, si ricompone nel dolce finale di boero e lamponi schiacciati. Lunga persistenza, potente e ferrosa.
Un tracciante roccioso di forza panzanese!
Sito Aziendale: https://www.tenuta-casenuove.com/it/

Cafaggio – Chianti Classico DOCG 2018
100% Sangiovese di Panzano in Chianti – (Greve in Chianti)
Cupo e mediterraneo, sa di violetta e di alloro, di mora di gelso e di arancia rossa. Si sviluppa con una larghezza orale donata da tannini fitti ed esaltati dalla freschezza, finisce con un unico descrittore: l’rancia sanguinella. Medio-lunga persistenza.
Panzano in purezza ed essenzialità, da manuale!
Sito Aziendale: https://cafaggio.wine/

Isole e Olena – Chianti Classico DOCG 2018
83% Sangiovese, 15% Canaiolo e 2% Syrah di Isole – (Barberino Tavarnelle)
Scuro e ricercato, esprime tratti di succosi frutti di bosco, naftalina ed humus. Il sorso ha doppia potenza, aromatica e tattile, forte struttura tannica e concentrata espressione saporosa. Lunghissima persistenza di amarena e sale Maldon.
Epopea di estrazione e gusto intramontabile!
Sito Aziendale: –

Castello della Paneretta – Chianti Classico Gran Selezione DOCG “Torre a Destra” 2016
100% Sangiovese di Barberino – (Barberino Tavarnelle)
Fitto ma classico, sa di ginepro e ribes rossi, di lavanda e canfora, di cardamomo e di succo d’arancia rossa. In bocca è imperioso, duro ed ancora un po’ contratto, ma lascia intravedere tutto il suo potenziale. Lunga persistenza che affascina con tocchi di agrumi e spezie orientali.
Predestinato!
Sito Aziendale: https://www.castellodellapaneretta.com/

Bibbiano – Chianti Classico Gran Selezione DOCG “Vigne di Montornello” 2017
100% Sangiovese di Bibbiano – (Castellina in Chianti)
Austero e cristallino, sa di confettura di ciliegie e di cioccolato fondente, di fiori d’oleandro e di sottobosco. Il sorso è prepotente, ancora indomabile, in cui coabitano un tannino alto ed un’acidità ruggente. Lunghissima persistenza sulle ali di boero e tarocco siciliano.
La media collina di Castellina in un singolo vigneto!
Sito Aziendale: https://bibbiano.com/

Ormanni – Chianti Classico Gran Selezione “Etichetta Storica” 2016
100% Sangiovese di Barberino Val d’Elsa – (Barberino Tavarnelle)
Rubino chiarissimo, quasi sfuggente; ancora austero, esprime docili toni di vaniglia e fava tonka, oli essenziali di lavanda e segatura di rame. Il sorso è monolitico, compresso aromaticamente dalle sue tipiche durezze. Lunghissima persistenza di vaniglia bourbon e agrumi freschi.
In viaggio verso l’immortalità del gusto!
Sito Aziendale: https://www.ormanni.net/

TheMarchian.