“Tensione” – Chianti Classico Connection 2021

L’anteprima del Chianti Classico 2021 si è tenuta in un luogo magico, dal fascino antico e dal sapore rinascimentale, il Chiostro Grande del Museo di Santa Maria Novella, il più ampio di Firenze, edificato ben 8 secoli fa. Questo evento, ha chiuso le Anteprime Toscane, e ha spanso un pensiero di ritrovata speranza ed univoca visione qualitativa. Tra ben 467 campioni degustabili ho scelto di condividere con voi solamente i 40 più eclatanti, divisi come è giusto che sia, in 4 categorie: POTENZA, TENSIONE, DELICATEZZA e FASCINO. Niente punteggi, non è mio solito darli, ma catalogazione per sensazioni, perchè ogni vino va rispettato ed esaltato secondo le sue attitudini d’appartenenza: vitigno, territorio, clima e genius loci.

Figura 1 – Immagine interna del Chiostro Grande di Santa Maria Novella con i tavoli per la degustazione.

LA TENSIONE

Della categoria “TENSIONE” fanno parte i vini più vibranti e tesi come le corde di un violino; sono liquidi che vengono guidati da freschezze dominanti e da una sorta di elettricità palatale.

Sono vini per chi ama l’energia e la vividezza, non sono semplici da capire, ma quando colpiscono il cuore non lo lasciano più!

Podere L’Aja – Chianti Classico DOCG “Chielle” 2016
90% Sangiovese, 5% Canaiolo e 5% Colorino di Radda – (Radda in Chianti)
Scarico ma ancora con riflessi purpurei, sa di lavanda e fiori rossi, di mirto e di corteccia di pino, di susine rosse e di polvere di cacao. Il sorso è scolpito dal duetto tra l’acidità fruttata e i tannini ottimamente estratti. Medio-lunga persistenza sulle ali della ciliegia e della scorrevolezza.

La Radda ingegneristica, che esalta la velocità!
Sito Aziendale: https://poderelaja.com/

Tenuta La Novella – Chianti Classico DOCG 2018
100% Sangiovese di Musignana – (Greve in Chianti)
Rubino scarico e brillante, sa di erbette secche e di rosa rossa, di eucalipto e di frutta carnosa. Si erge con vibrante succosità, si allarga grazie ad un’incalzante forza aromatica e si abbandona ad un finale di lamponi schiacciati. Lunga persistenza, raffinata e univocamente fruttata.

Uno squillo succoso dalle fredde coste di Musignana!
Sito Aziendale: https://www.tenutalanovella.com/it

Fattoria Cigliano di Sopra – Chianti Classico DOCG 2019
100% Sangiovese di Cigliano di Sopra – (San Casciano in Val di Pesa)
Rubino chiaro e vivace, sa di grafite e di ribes, sia rossi che bianchi. Intriga con toni speziati che ricordano il cumino e il pepe bianco. Il sorso è proiettato verso il futuro, in totale tensione, genuino e dolce nel finale. Medio-lunga persistenza di finissima trama sancascianese.

Giovane puledro, come i ragazzi che lo stanno plasmando!
Sito Aziendale: https://www.ciglianodisopra.it/

Istine – Chianti Classico DOCG 2019
100% Sangiovese di Radda – (Radda in Chianti)
Cristallino, catalizzante, pizzica le narici con toni di kumquat, cedro, fragoline di bosco e origano fresco. Stringe le fauci con il suo compulsivo apporto di acidi e piccanti tannini. Lunga persistenza, in cui il riverbero dell’arancia sanguinella è da manuale dei vini di Radda.

Copioso e instancabile!
Sito Aziendale: https://www.istine.it/

Caparsa – Chianti Classico Riserva DOCG “Doccio a Matteo” 2018
98% Sangiovese e 2% Colorino di Radda – (Radda in Chianti)
Palette brillante, vivida e lucente, austero e concentrato su di una moltitudine di fiori rossi, viola e rosa, di intensità sconvolgente. Stupenda progressione orale, freschissima e finalmente super precisa. Lunga persistenza, in cui si affaccia la dolce ciliegia ben matura.

L’energia di Caparsa in una forma immediatamente convincente!
Sito Aziendale: https://www.caparsa.it/

Le Cinciole – Chianti Classico DOCG 2017
100% Sangiovese di Panzano in Chianti – (Greve in Chianti)
Rubino, scattante e colorato da scie di verticali sentori di rosa canina e mirto, di chiodi di garofano e di succo di more selvatiche. Impone la tensione della freschezza grazie al paso doble tra acidità e balsamicità “eucaliptica”. Lunga persistenza affidata ad una moltitudine di fiori rossi.

Inscalfibile, come la pietra madre dei suoi vigneti!
Sito Aziendale: https://www.lecinciole.it/

Le Masse – Chianti Classico DOCG 2018
100% Sangiovese di Barberino Val d’Elsa – (Barberino Tavarnelle)
Rubino, decisamente penetrabile, sa di viola e alloro secco, di pagine di libro antico, di ciliegie in macerazione e di scorza d’agrumi. Il sorso è teso intorno ad un unico binario, quello della imperturbabile acidità. Lunga persistenza di arancia rossa e acqua d’ostriche.

Dogmatici colpi di sale e fresco succo di Sangiovese!
Sito Aziendale: https://www.fattorialemasse.com/

Val delle Corti – Chianti Classico Riserva DOCG 2017
100% Sangiovese di Radda – (Radda in Chianti)
Scarichissimo, quasi tendente al rosa scuro, ti prende a colpi di incenso, ciliegia non matura, semi di mandarino, rose e sottobosco. Impalcatura tattile totalmente prostrata verso la freschezza, è teso senza graffiare. Lunghissima persistenza, che mette in mostra una monumentale corroboranza.

No Val delle Corti? No party!
Sito Aziendale: https://www.valdellecorti.it/it/home-page.html

Castell’In Villa – Chianti Classico Riserva DOCG 2015
100% Sangiovese di Castell’in Villa – (Castelnuovo Berardenga)
Rubino quasi granato, di raffinata superiorità; è rarefatto come pochi, in questo momento veicola i soli toni di naftalina, ciliegie fresche e legno antico. Il sorso è materia di studio, teso e vigoroso, ma percepito con somma piacevolezza. Persistenza lunghissima, solenne come il carattere della Principessa.

Un sorso solenne, che ha il dono del controllo totale!
Sito Aziendale: https://www.castellinvilla.com/

Riecine – Chianti Classico Riserva DOCG 2018
100% Sangiovese di Gaiole – (Gaiole in Chianti)
Rubino soave, identitario in tutto e per tutto, sa di ciliegie e violetta di campo, di nepitella e di noce moscata. Sprinta con essenzialità disarmante, si vanta di un’acidità perfetta e totalizzante. Lunghissima persistenza, rinfrescante, rinfrancante e ancora una volta vincente al primo colpo.

Un ace tennistico, dritto nel Gotha dei migliori!
Sito Aziendale: https://www.riecine.it/

TheMarchian.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...