“Delicatezza” – Chianti Classico Connection 2021

L’anteprima del Chianti Classico 2021 si è tenuta in un luogo magico, dal fascino antico e dal sapore rinascimentale, il Chiostro Grande del Museo di Santa Maria Novella, il più ampio di Firenze, edificato ben 8 secoli fa. Questo evento, ha chiuso le Anteprime Toscane, e ha spanso un pensiero di ritrovata speranza ed univoca visione qualitativa. Tra ben 467 campioni degustabili ho scelto di condividere con voi solamente i 40 più eclatanti, divisi come è giusto che sia, in 4 categorie: POTENZA, TENSIONE, DELICATEZZA e FASCINO. Niente punteggi, non è mio solito darli, ma catalogazione per sensazioni, perchè ogni vino va rispettato ed esaltato secondo le sue attitudini d’appartenenza: vitigno, territorio, clima e genius loci.

Figura 1 – Immagine interna del Chiostro Grande di Santa Maria Novella con i tavoli per la degustazione.

LA DELICATEZZA

Della categoria “DELICATEZZA” fanno parte i vini più sommessi e soavi; generosi esempi di francofona souplesse, che li rende immediatamente maturi e pronti all’atto del dissetamento.

Sono vini molto femminili, fini e sottili; capaci di non stancare mai e di risultare molto corroboranti!

Monte Bernardi – Chianti Classico DOCG “Retromarcia” 2019
100% Sangiovese di Panzano in Chianti – (Greve in Chianti)
Tonalità scarichissime, è ematico e sa di aloe, legno antico e di polvere di pepe. Ha un sorso carnaceo, vispo e molto rapido, i tannini narrano una Panzano più leggiadra e compassata. Media persistenza, concreta come le colline del Chianti e serbevole come il miglior Sangiovese dev’essere.

L’altra Panzano, che sovverte la potenza con la pacatezza!
Sito Aziendale: http://www.montebernardi.com/

Montesecondo – Chianti Classico DOCG 2019
90% Sangiovese, 5% Canaiolo e 5% Colorino di Romola – (San Casciano in Val di Pesa)
Dal colore antico e rispettoso, sa di sandalo e succo di arancia rossa, di salamoia e di ciliegie acerbe, di cuoio e di rose appena sbocciate. Scorre come velluto, con piccanti toni asprognoli, definendosi sottile ed ammaliante. Media persistenza salina e di rinnovante beva.

Sorsi di San Casciano, a colpi di velluto e sorprendente vitalità!
Sito Aziendale: https://www.montesecondo.com/

Castellinuzza e Piuca – Chianti Classico DOCG 2019
90% Sangiovese e 10% Canaiolo di Lamole – (Greve in Chianti)
Scarico e vivace, deflagra in una intensa verticalità lamolese. Sa di rose dolci e di piccole bacche rosse, di noce moscata e lavanda fresca. Scorre rapido sull’onda del succo di ribes rossi, privato di qualsivoglia impronta tannica. Media persistenza, nettamente fruttata e profondamente salata.

Verticalità, nessuna asperità, totale femminilità!
Sito Aziendale: https://www.castellinuzzaepiuca.it/

Castello di Ama – Chianti Classico Riserva DOCG “Montebuoni” 2018
95% Sangiovese e 5% Merlot di Montebuoni – (Gaiole in Chianti)
Sfumato… delicato, con profumi catalizzanti che sanno di spezie orientali, humus, fava tonka e di oli essenziali d’agrume. Impalcatura tattile cesellata, precisa e sinuosamente fruttata. Media persistenza, che ne placa un po’ l’aura da stella nascente.

Nato dalle vigne che guardano la pace dell’infinito a Montebuoni!
Sito Aziendale: https://www.castellodiama.com/it/

L’Erta di Radda – Chianti Classico DOCG 2019
95% Sangiovese e 5% Canaiolo di Radda – (Radda in Chianti)
Scarico ma compatto, colpisce per la definizione e la delicatezza dei toni legati a violette di campo, ciliegie mature e sfumature autunnali. Segna il cavo orale con rara suadenza, guidato da una freschezza fruttata e da un’avvolgenza aromatica tutta rossa. Medio-lunga persistenza… delicatissima.

L’erta che ammalia!
Sito Aziendale: https://ertadiradda.it/

Querciabella – Chianti Classico DOCG 2018
100% Sangiovese di Greve – (Greve in Chianti)
Impatto leggero, chiaro e interessante, sa di fragole e ciliegie appena raccolte, di sottobosco, di alloro e timo fresco. Ha tannini morbidi e succosi, che ne definiscono un’elegante delicatezza. Lunga persistenza tra cannella, liquirizia e succo di ciliegie.

Un assolo grevigiano di stile instancabile!
Sito Aziendale: https://querciabella.com/

Terreno – Chianti Classico Riserva DOCG “Sillano” 2017
100% Sangiovese di Citille – (Greve in Chianti)
Rubino lucente, è femminile, con toni di susine rosse, caramella al rabarbaro, lavanda secca e curcuma. Si insinua tra le fauci con innata gentilezza, esprimendo parti aromatiche che ricordano le fragranze delle nobil donne. Medio-lunga persistenza, sussurrata, quasi in punta di piedi.

Sensibilità femminile, intuizione svedese e bevibilità grevigiana!
Sito Aziendale: https://terreno.se/it/

I Fabbri – Chianti Classico DOCG “Terra di Lamole” 2018
90% Sangiovese e 10% Canaiolo di Lamole – (Greve in Chianti)
Chiaro, vestito d’eleganza; mette in armonia pepe nero, scorza di mandarino, goudron e rosa rossa e lavanda colpite dalla rugiada. Il sorso è sottile, dinamizzato dalla buona freschezza e ammorbidito dal sapore delle ciliegie mature. Lunga persistenza, rinfrescante, di lavanda e arancia matura.

Tipicità lamolese ai massimi livelli!
Sito Aziendale: https://www.ifabbrichianticlassico.it/

Poggerino – Chianti Classico DOCG 2019
100% Sangiovese di Radda – (Radda in Chianti)
Dal colore bellissimo e danzante, sa di menta piperita e di maraschino, di scorze d’agrumi in essiccazione e di legno di cedro. Si supera in bocca, arrampicandosi sulla lingua e abbandonandosi voluttuosamente ad un finale più scuro. Lunghissima persistenza, che narra due frutti: l’agrume e la mora selvatica in confettura.

Avvolgente e magistrale voluttuosità raddese!
Sito Aziendale: https://poggerino-chianti-italy.com/it/

Ormanni- Chianti Classico DOCG 2018
100% Sangiovese di Barberino Val d’Elsa – (Barberino Tavarnelle)
Semi-trasparente, così tenue da sembrare granato, sa di passion fruit ed eucalipto, di noce moscata e di succo d’albicocca. Ti coinvolge a furia di raffinati sospiri orali, in totale equilibrio con la sua essenza toscana. Lunghissima persistenza, armonica, bagnata da ritorni speziati e d’albicocca.

L’esperienza, la signorilità, tutto è in ragionata armonia!
Sito Aziendale: https://www.ormanni.net/

TheMarchian.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...