
L’anteprima del Chianti Classico 2021 si è tenuta in un luogo magico, dal fascino antico e dal sapore rinascimentale, il Chiostro Grande del Museo di Santa Maria Novella, il più ampio di Firenze, edificato ben 8 secoli fa. Questo evento, ha chiuso le Anteprime Toscane, e ha spanso un pensiero di ritrovata speranza ed univoca visione qualitativa. Tra ben 467 campioni degustabili ho scelto di condividere con voi solamente i 40 più eclatanti, divisi come è giusto che sia, in 4 categorie: POTENZA, TENSIONE, DELICATEZZA e FASCINO. Niente punteggi, non è mio solito darli, ma catalogazione per sensazioni, perchè ogni vino va rispettato ed esaltato secondo le sue attitudini d’appartenenza: vitigno, territorio, clima e genius loci.

IL FASCINO
Della categoria “FASCINO” fanno parte i vini più ammalianti e aristocratici, nati in vigneti speciali e lavorati da mani delicate e attente all’esaltazione dell’eleganza.
Sono vini borghesi, che inondano il palato con succhi che puntano all’immortalità del respiro faringeo!

Castello di Meleto – Chianti Classico Gran Selezione DOCG “Poggiarso” 2017
100% Sangiovese di Gaiole – (Gaiole in Chianti)
Rubino vivace, ancora parco nell’espressione olfattiva, rivela tocchi di resina di pino, confettura di ribes rossi e cannella. Manifesta una chiara potenza acida, tanta freschezza, che porta ad una svelta progressione. Lunga persistenza, salatissima, che rievoca l’acqua d’ostriche.
Una Gaiole salina, in modo sorprendente!
Sito Aziendale: https://www.castellomeleto.it/

Bibbiano – Chianti Classico DOCG 2019
100% Sangiovese di Bibbiano – (Castellina in Chianti)
Rubino scarico, è stratificato e sa di spezie scure, di noce moscata, di scorza d’agrume e di duroni di Vignola. Si muove con estrema raffinatezza, sia tattile che aromatica, è gustoso e ammaliante. Lunga persistenza, succosa, nitidamente fruttata.
La morbidezza di Castellina, avvolta da classe sopraffina!
Sito Aziendale: https://bibbiano.com/

Istine – Chianti Classico Riserva DOCG “Le Vigne” 2017
100% Sangiovese di Radda – (Radda in Chianti)
Manto semi-trasparente, classico e raffinato. Sa di confettura di lamponi e rose essiccate, di caminetto spento e di cardamomo secco. Vive in un sorso perfetto, un po’ tostato, un po’ fruttato e di freschissima scorrevolezza. Lunga persistenza, longilinea, speziata e vibrante.
Le vigne di Angela, unite sono una forza!
Sito Aziendale: https://www.istine.it/

I Fabbri – Chianti Classico Riserva DOCG 2016
100% Sangiovese di Lamole – (Greve in Chianti)
Colore chiarissimo, delicato, così come i profumi di incenso, violetta profumata, maggiorana e fiori in appassimento. Il sorso è pura seta, in esso coabitano la materia tattile e la rarefatta descrizione aromatica. Lunga persistenza, sussurrata, floreale e deliziosamente aerea.
Tutti i fiori di Lamole, delicati e sempiterni!
Sito Aziendale: https://www.ifabbrichianticlassico.it/

Fattoria San Giusto a Rentennano – Chianti Classico Riserva DOCG “Le Baroncole” 2018
97% Sangiovese e 3% Canaiolo di S. Giusto a Rentennano – (Gaiole in Chianti)
Molto chiaro, quasi sospinto verso il rosa scuro, sa di mille fiori appena sbocciati, fragranti ed uniti a tanti frutti rossi in confettura e vaniglia bourbon. Si esprime con un largo carattere fruttato, docile, ma carico di passione. Lunga persistenza, visionaria, di frutti e spezie.
L’esaltante degradare e rasserenare di Gaiole!
Sito Aziendale: https://www.fattoriasangiusto.it/it/

Bibbiano – Chianti Classico Riserva DOCG 2018
100% Sangiovese di Bibbiano – (Castellina in Chianti)
Rubino, vivace; sa di sottobosco e lamponi selvatici, di succo di ribes e di felce bagnata, di legno di cedro e di pelle pregiata. Rincorre il palato grazie alla cooperazione tra freschezza e tannicità, poi si abbandona ad un potente finale. Lunga persistenza, sontuosa, di alto lignaggio.
Alfiere di un raffinato modus operandi!
Sito Aziendale: https://bibbiano.com/

Ormanni – Chianti Classico Riserva DOCG “Borro del Diavolo” 2017
100% Sangiovese di Barberino Val d’Elsa – (Barberino Tavernelle)
Granato, luminescente. Si esprime con sottigliezza di lavanda secca, segatura di rame, tabacco dolce e scorze d’agrume sotto spirito. Il sorso è teso, ancora duro, carico di vigore e maschile nella sua descrizione. Lunghissima persistenza di pura, essenziale arancia sanguinella.
La serrata nitidezza del grande Sangiovese!
Sito Aziendale: https://www.ormanni.net/

Querciabella – Chianti Classico Riserva DOCG 2017
100% Sangiovese di Greve – (Greve in Chianti)
Impatto cristallino, rubino pimpante, sa di tartufo marzolino e di succo di mirtilli, di melagrana schiacciata e di bacca di vaniglia. Il cavo orale è inondato da rara completezza e precisione tattile, vitalizzata da tanta freschezza. Lunghissima persistenza, elegante, impreziosita da utili orpelli speziati.
La perfezione… è a pochi passi!
Sito Aziendale: https://querciabella.com/

Castello di Monsanto – Chianti Classico Gran Selezione DOCG “Il Poggio” 2016
95% Sangiovese, 3% Colorino e 2% Canaiolo di Monsanto – (Barberino Tavarnelle)
Chiarissimo, levigato; sa di croccante ai pinoli e succo d’albicocca, di arancia e chiodi di garofano, di polvere di cacao e rose rosse disidratate. Crea una tale profondità liquida, da legarsi direttamente al respiro faringeo. Lunghissima persistenza, strabiliante, semplicemente legata agli agrumi e al cuoio da conciare.
Faro, memoria e futuro!
Sito Aziendale: https://www.castellodimonsanto.it/

Monteraponi – Chianti Classico Riserva DOCG “Il Campitello” 2018
90% Sangiovese, 7% Canaiolo e 3% Colorino di Radda – (Radda in Chianti)
Chiaro come un Grand Cru, sa di incenso e di nocciolata, di ruggine e di oli essenziali di agrumi, di goudron e di autunno chiantigiano. Si presenta con verticalità e poi si placa con ampiezza borghese e sfacciata. Lunghissima persistenza, raffinata, fascinosa, inarrivabile, in cui si rincorrono gli agrumi, i frutti di bosco e la macchia raddese.
Fascino diabolico, lussuria liquida!
Sito Aziendale: http://www.monteraponi.it/

TheMarchian.