Sinuosità Emiliana – Colli Piacentini DOC Boccadirosa 2017 – Luretta

Se mi seguite con frequenza sapete che il mio rapporto con i vitigni aromatici non è idilliaco, perchè per mio gusto tendo a sentirmi sopraffatto dall’eccessiva opulenza che a volte dimostrano. Perciò la scoperta del Boccadirosa 2017 prende un valore ancor più grande e significativo. È un vino che nasce in provincia di Piacenza, precisamente a Gazzola, dove agli inizi degli anni 90′ la famiglia Salamini ha deciso di costruire la propria realtà produttiva, fondata sul concetto della estrema qualità senza nessun compromesso. Questa Malvasia di Candia Aromatica è secca, intrigante e fresca, tanto da trovare nell’eleganza il suo punto di forza più piacevole e delineato, che usando un inglesismo molto gettonato si potrebbe definire con:”Less is more”. La sua lavorazione rispettosa e precisa (in acciaio per 9 mesi) la rende sinuosa e gentile, senza metterne in risalto la sua tipica carica terpenica. Già guardando il calice percepisco una certa tranquillità, caratteristica da non sottovalutare, perchè mi permette di approcciarla con i nervi distesi e la curiosità necessaria per apprezzarne le sue doti gioiose e vivaci. È infatti grazie al suo giallo paglierino intenso e accattivante che mi concedo con verve al complesso impatto olfattivo. Gli aromi sono freschi e variegati, e in essi riconosco il profumo della pesca bianca, i dolci fiori del gelsomino, la balsamicità di maggiorana e timo ed infine una pungente speziatura legata al pepe bianco. La assaggio e comprendo la forza della sua eleganza, una linearità gustativa sviluppata sulla rinfrescante trama acida che diverte e anima il palato. Il sorso vive della coerenza con gli aromi percepiti al naso e, seppur snella e non avvolgente, riesce a garantire una persistenza aromatica, in chiusura di bocca, veramente sorprendente. Questa Boccadirosa 2017 mi è piaciuta proprio tanto, perchè riesce a conquistare i sensi con la sua grazia senza opulenze, un concentrato di pura femminilità, che non ha bisogno di strani orpelli per esprimere la sua delicata fascinosità.


TheMarchian.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...