A Carmignano c’è una vigna speciale posta a 200 metri di altitudine con un terreno formato prevalentemente da galestro (la tipica argilla scagliosa delle colline della Toscana centrale) sulla quale crescono piante di Sangiovese e Canaiolo. Questo piccolo cru prende il nome dalla collina di Montalbiolo e dà vita ad un vino di Fattoria Ambra [...]
Tag: ais
Un bianco, due anime – Vernaccia di San Gimignano Riserva DOCG “Crocus” 2016 – Casa alle Vacche
Lo ammetto non sono solito decantare le proprietà della Vernaccia di San Gimignano, poichè trovo che troppo spesso mi si parano davanti espressioni molli e poco comunicative, ma da quando ho avuto la possibilità di provare la Riserva Crocus 2016 di Casa alle Vacche mi sono davvero ricreduto. Conobbi l'azienda durante lo scorso Vinitaly e [...]
TheMarchian goes to Belgium – Il Diario – Giorno 3
Ore 9.30, stamani me la sono presa con calma... Faccio una bella colazione, una doccia rigenerante e parto alla scoperta della città. Oggi mi concentrerò sulla parte Sud, o come la chiamano qui "Zuid". Gambe in spalla e ombrello nella tracolla, si perchè qua si deve stare attenti con la variabilità della giornata. Percorro un [...]
TheMarchian goes to Belgium – Il Diario – Giorno 2
Sveglia presto, e comincia la routine: yogurt magro con mandorle e arance con un sorso di spremuta, poi 30 minuti di allenamento e una bella doccia calda, perchè ogni giorno necessita della giusta partenza per essere affrontato al meglio. Scendo le scale apro la porta del pianerottolo, faccio 10 metri e apro la porta dell'Enoteca, [...]
TheMarchian goes to Belgium – Il Diario – Giorno 1
Ore 4.00 del mattino di venerdì 10 maggio 2019, la mia vita sta per avere un forte cambiamento, poichè tra qualche ora mi trasferirò ad Anversa. In terra belga passerò un mese e mezzo, provando un nuovo lavoro come stagista presso la stilosa enoteca "La Scoperta". Parto da casa, lasciandomi alle spalle Lastra a Signa [...]
Un giorno a Vini Veri 2019
La famosa rassegna sui vini di territorio, che unisce i vignaioli sotto l'egida della viticoltura naturale e tradizionale, è giunta alla sua 16esima edizione; un traguardo importante che merita di essere dedicato al compianto Giuseppe Rinaldi, uno dei fondatori di questo movimento di idee e responsabilità. Una giornata tra i banchi di assaggio dell' area-exp [...]
L’estrazione – Marche Bianco IGT Gli Eremi 2014 – La Distesa
I vini bianchi macerati sono un terreno difficile per molti, ma non per me... adoro la loro versatilità ed il loro cercare di assomigliare ai vini rossi. Sono vini che amano farsi scoprire lentamente in cui l'attenta scelta della temperatura di servizio può fare cambiare notevolmente le percezioni tattili ed organolettiche, regalando ai fortunati degustatori [...]
Sinuosità Emiliana – Colli Piacentini DOC Boccadirosa 2017 – Luretta
Se mi seguite con frequenza sapete che il mio rapporto con i vitigni aromatici non è idilliaco, perchè per mio gusto tendo a sentirmi sopraffatto dall'eccessiva opulenza che a volte dimostrano. Perciò la scoperta del Boccadirosa 2017 prende un valore ancor più grande e significativo. È un vino che nasce in provincia di Piacenza, precisamente [...]
L’apparizione – Pertichetta 2007 – Vigneti Massa
Piemonte, Tortona, Monleale. In una terra dalle rigide pendenze e dal forte vento, una folgorazione mi prende e non mi lascia più. Sto parlando di Timorasso? Incredibilmente no, perchè mi si rivela una Croatina in purezza del 2007 che mi fa letteralmente perdere i gangheri. La produce quel genio esagitato di Walter Massa, un lungimirante [...]
Il Re toscano si svela – Benvenuto Brunello 2019 – Parte 3
Sono alla fine del mio percorso di degustazione tra questi magnifici figli di Montalcino. Ed ecco gli ultimi protagonisti di questa splendida giornata: ALBATRETI 1,8 ettari nella zona Ovest. Brunello di Montalcino 2014 Questo Brunello rustico e irsuto nasce da vigne piantate nel 1999, che gli danno una profondità importante e caratteristica. Al naso è [...]