Grappolo di CiliegioloCopyright CRA VIT - SNCV 2013 Il quarto "solista" che vi presento è il Ciliegiolo, una varietà molto diffusa in Toscana, adatta anche al consumo diretto (data la maturazione precoce). Il nome di questa cultivar, deriva dai suoi caratteristici profumi e aromi di ciliegia. La sua coltivazione insiste da diversi secoli nelle regioni [...]
Tag: the marchian
La Malvasia Nera – Solisti in Penombra
Grappolo di Malvasia Nera Copyright 2012 CRA VIT - SNCV Il terzo appuntamento di "Solisti in Penombra" parla della Malvasia Nera, un'uva molto antica legata indissolubilmente al Mar Mediterraneo, la cui origine viene raccontata da storie molto diverse. Una di esse narra di una sua antica presenza nel “Mare Nostrum”, precisamente nell'isola di Malta, dove [...]
La sensualità del sorso – Rosso di Montalcino DOC 2015 – Querce Bettina
Montalcino è un nome altisonante, riconosciuto "worldwide" come la patria del Sangiovese d'èlite, declinato con il nome di Brunello, la grande invenzione del quintetto ottocentesco formato da Clemente Santi (nonno di Ferruccio Biondi-Santi), Tito Costanti, Riccardo Paccagnini e Giuseppe Anghirelli. Il solitario e talvolta irraggiungibile Brunello di Montalcino, fu creato per posizionarsi in un mercato [...]
Il Colorino – Solisti in Penombra
Foglia di Colorino - Copyright http://www.andreapagliantini.com Il secondo appuntamento di "Solisti in Penombra" ci porta alla scoperta di un'altra uva storica... il Colorino! Come dicevano i latini "in nomen omen", poichè l'etimologia del nome deriva molto probabilmente dall’abbondante colore contenuto sia nella buccia dell’acino che nella foglia. Subito dopo la vendemmia è facile riconoscere le [...]
Il Canaiolo – Solisti in Penombra
Il Barone Bettino Ricasoli - (Copyright - it.wikiquote.org) Il primo vitigno che ho deciso di approfondire è il Canaiolo. Si tratta di un'uva molto famosa, che è conosciuta principalmente per la sua presenza all'interno dell' uvaggio del Chianti originale, targato Bettino Ricasoli. Fu proprio il "Barone di Ferro", nel 1870, a menzionarla come uva in [...]
Montalcino VS 2014 – Brunello di Montalcino DOCG “Vigna Soccorso” 2014 – Tiezzi
“Annata tremenda falcidiata da pioggia, grandine e tanto freddo, le uve non saranno mai in grado di sostenere la maturazione che porta il vino a divenire elisir di felicità!”; un duro colpo per chi, come i produttori di Brunello, esce dopo ben 5 anni dalla vendemmia. I giudizi negativi hanno segnato gli ultimi 5 anni [...]
La dove c’era la Basilica – Visita a Basilica Cafaggio
Percorro tanto sterrato prima di giungere nella tranquillità di Cafaggio, che discretamente sembra proteggersi dal rumore e dalla confusione delle vie maestre. Qui dove secoli fa sorgeva un’imponente basilica (da cui i monaci Benedettini di Siena dominavano le colline che precedono il piccolo borgo di Panzano in Chianti) oggi sorge una virtuosa realtà vinicola, resa [...]