Eleganza granitica – Corrasi Cannonau di Sardegna Riserva DOC 2001 – Cantina Oliena

Siamo arrivati alla fine di Agosto, e l’abbassarsi delle temperature riporta la voglia di fermarsi a degustare vini rossi maggiormente strutturati. Questo Martedì di ferie, decido di aprire un Nepente di Oliena Riserva del 2001 della importante Cantina Sociale Oliena. È un Cannonau in purezza proveniente dai terreni granitici di Oliena, calda zona collinare in provincia di Nuoro, che dona nerbo e intensità alle uve che crescono sulle antiche viti ad alberello. Già dal nome (Nepente in sardo vuol dire potente) mi aspetto una struttura imponente e pesante, che mi aveva scoraggiato ad aprirlo durante i picchi calorifici delle scorse settimane. Quando lo verso, però, a colpirmi non è la consistenza, bensì la vivacità del colore rosso granato scuro, descrittore di un vino vivace e perfettamente affinato in bottiglia. Ha una grande intensità, che mi aiuta a percepirne i profumi da discreta distanza; inizialmente presenta note di cantina di affinamento, chiodi di garofano e polvere di incenso che descrivono la sua necessità di interagire, dopo anni, con l’ossigeno. Passato qualche minuto di necessaria attesa comincia a distendersi, rivelando una complessa stratificazione di sentori, molti dei quali terziari. Sottobosco e bacche secche di ginepro si fondono a prugne essiccate e petali di viole appassiti, che vengono accompagnati da resina di pino marittimo, mirto, caramella al rabarbaro, fondo di caffè e china. Mi spiazza la rinfrescante balsamicità di erbe mediterranee, che mi invita a continuare l’analisi senza subire minimamente l’impatto calorico dei suoi 14,5 gradi. In bocca mantiene queste belle aspettative dimostrandosi dinamico e con un grande bilanciamento acido-sapido. Anche qua la balsamicità gioca un ruolo fondamentale nello snellire la forza alcolica, regalandomi un finale lungo, resinoso e lievemente piccante. Me lo godo con entusiasmo, perchè scorre e rimane per poco tempo nel calice, qualità da non sottovalutare, perchè come diceva mio nonno: “Quando il vino è grande, deve essere il primo a finire”.


TheMarchian

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...