Un bianco, due anime – Vernaccia di San Gimignano Riserva DOCG “Crocus” 2016 – Casa alle Vacche

Lo ammetto non sono solito decantare le proprietà della Vernaccia di San Gimignano, poichè trovo che troppo spesso mi si parano davanti espressioni molli e poco comunicative, ma da quando ho avuto la possibilità di provare la Riserva Crocus 2016 di Casa alle Vacche mi sono davvero ricreduto. Conobbi l'azienda durante lo scorso Vinitaly e [...]

Carattere e tradizione -Campo dell’Orzo IGT 2015 – Vallone di Cecione

50 lunghi giorni di macerazione per questo Sangiovese in purezza di Francesco Anichini, che a Panzano sfrutta la grande annata per estrarre polposità e tannicità, creando un vino forte e caparbio. Questo Campo dell'Orzo 2015 che proviene dalla parcella migliore delle sue vigne, prende il nome dalla sua antica origine vocata alla coltivazione di seminativi, [...]

La pienezza del Sangiovese – Badia a Passignano Chianti Classico Gran Selezione 2011 – Marchesi Antinori

Ciocchi d'olivo scoppiettanti ardono sotto la bollente "gratella" dentro al caminetto della mia taverna, mentre sull'argenteo vassoio, rosticciana, scamerite e salsicce attendono trepidanti di venir rosolate con mano sapiente dalla mia abilità braciatrice. L'estate sta finendo ma abbiamo voglia di un'ultima goduriosa braciata tra amici, accompagnata da melanzane grigliate e zucchine in carpione. Per la [...]

31 anni d’emozioni – Magnum Fontalloro 1987 – Fèlsina

Non ero ancora nato quando, nel 1987, a Castelnuovo Berardenga venivano vendemmiate le uve, di Sangioveto, che sarebbero andate a creare questo emozionante IGT di Felsina. Lo apriamo oggi, dopo quasi trent'anni di riposo in magnum, per bagnare il pranzo estivo degli assistenti AIS della delegazione di Firenze e mi viene affidata l'ardua e temuta [...]

Come se fosse il RE – Grignolino del Monferrato Casalese Bricco del Bosco 2013 – Accornero

"Il RE dei vini, il vino dei RE"...si, lo so che è il Nebbiolo lo straordinario protagonista di questa storica frase, ma durante una degustazione alla cieca questo grande Grignolino è stato capace di interpretare in tutto e per tutto le caratteristiche organolettiche del principe dei vitigni piemontesi, tanto da confondere le certezze di molti [...]

Dalla Francia al Libano – Chateau Musar 2008 – Gaston Hochar

Rosso rubino luminoso e vivace, che mostra con grazia uno stile aristocratico quasi da sembrare francese. Chissà cos'è...si perchè questa bottiglia è il campione bendato di Alessio, che con sfacciataggine e cinicità cerca di sviare i nostri tentativi di indovinarne il contenuto. C'è chi spara vitigni a raffica cercando di beccarne almeno uno e c'è [...]

Manifesta Superiorità – Champagne Extra Brut 741- Jacquesson

Uno Champagne in cui la ricchezza dello Chardonnay affinato in Barrique incontra la polposità del Pinot Noir e la vivacità del Meunier, dosato Extra Brut (3,5 g/l) è un' espressione quasi fedele dell'annata 2013, che lo compone per il 77%. Accattivante già dall'etichetta, minimalista, chiara ed elegante, non inganna le attese rivelandosi perfettamente in grado [...]

Largo ai piccoli – Brunello di Montalcino 2009 Querce Bettina

Terroir: è un termine elaborato dai francesi, per spiegare quali siano le condizioni necessarie a creare uno stretto legame tra i vini e le loro zone di provenienza. Esso è composto, principalmente, da tre fattori: il vitigno, la territorialità ed il savoir faire dei vignaioli. Uno dei terroir mitologici Italiani è proprio Montalcino, circa 3.600 [...]

Il più francese degli italiani – San Leonardo 2011

Il vino di cui voglio parlarvi oggi, è uno di quelli che più mi hanno colpito nel recente passato: Il San Leonardo. Esso è l'etichetta di punta dell'azienda dei Marchesi Guerrieri Gonzaga, sita in provincia di Trento, e viene prodotto sin dal 1982 solamente nelle migliori annate. Nello specifico si tratta di un "taglio bordolese" [...]

L’oro liquido – Giulio Ferrari Riserva del Fondatore 2000

Quando parliamo di grandi bollicine tutti, immediatamente, pensiamo a quei concentrati di anidride carbonica ed oro liquido, che storicamente bagnano i festeggiamenti. Da sempre simbolo di lusso e sregolatezza. Se in Francia l'emblema, di tale categoria, sono gli Champagne, in Italia troviamo i grandi Metodo Classico trentini o lombardi. In particolare in terra trentina si [...]