Dalla Francia al Libano – Chateau Musar 2008 – Gaston Hochar

Rosso rubino luminoso e vivace, che mostra con grazia uno stile aristocratico quasi da sembrare francese. Chissà cos’è…si perchè questa bottiglia è il campione bendato di Alessio, che con sfacciataggine e cinicità cerca di sviare i nostri tentativi di indovinarne il contenuto. C’è chi spara vitigni a raffica cercando di beccarne almeno uno e c’è chi con somma goduria si limita a sorseggiarlo, ma il tempo scorre inesorabile e noi dobbiamo riuscire ad identificare almeno i vitigni che compongono il blend. Al naso pare chiara la presenza del Cabernet Sauvignon, confermataci da Alessio, per questa sua capacità di creare un abbraccio perfetto con il passaggio in legno piccolo, che viene percepito con note di cioccolato fondente, caffè, chiodi di garofano e noce moscata. La parte centrale vede poi rendere protagonista il frutto, declinato con note di amarena e visciola in confettura, con sullo sfondo una balsamicità di resina e oli essenziali. Fine ed elegante come al naso, anche in bocca sembra palesare un tratto aristocratico, che ne nobilita la beva, centrato senza la minima sbavatura, polposo e dinamico con un finale lungo e balsamico. Tutti conveniamo sulla straordinaria fattura di questo nettare e indichiamo come sua patria natia la Francia…risposta sbagliata, non è dei cugini d’oltralpe, bensì nasce nella culla primordiale della vite…il Libano. Col sorriso soddisfatto di chi ha vinto, Alessio, ci decanta la straordinaria storia di Gaston Hochar e della sua grande lungimiranza, che lo ha visto imporre, al mondo intero, la ricercata qualità dei suoi vini libanesi, basandosi su vitigni francesi e pratiche agronomiche naturali e non invasive. Un mito dell’enologia mondiale degustato in una fresca serata estiva, in ottima compagnia, consapevoli di stare bevendo un bambino che è consigliabile aprire non prima del 2040…

TheMarchian.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...