Materica e Rara – Malvasia Nera 2017 – Vallone di Cecione

Raramente mi sono imbattuto in una Malvasia Nera in purezza, di solito la collego al Sangiovese, che la vuole come complementare nel Classico blend Chiantigiano. Questa piccola produzione (800 bottiglie) porta la firma di Francesco Anichini, che in quel di Panzano è riuscito a rendere merito e carattere ad un vitigno che è sempre un po’ in ombra, proponendoci una interpretazione nitida e dal forte impatto territoriale. Il colore lascia trasparire fin da subito lo stretto legame con la terra toscana, ammiccando l’occhio a sfumature e trasparenze sangiovesizzanti, luminoso e vivace, sembra scalpitare dalla voglia di esprimere tutta la sua identità, lo assecondo e lo avvicino al naso, cercando un curioso primo approccio. L’impatto iniziale sale alto e ben nitido richiamando inequivocabili note di violetta, arricchite da una pungenza speziata che mi ricorda tantissimo il pepe nero appena macinato. Cullandolo dolcemente nel calice esprime una polposa fruttuosità di visciola matura e tante suggestioni territoriali come la terra bagnata e il rosmarino, unite da un alone ferroso che apporta mineralità. In bocca esplode nuovamente la violetta vivacizzata da una scattante acidità che rende la bevuta intrigante e mai pesante, gode di un’ottima struttura che in un certo senso palesa la sua provenienza panzanese, rendendolo un vino tenace e mai stanco. Affinato in anfora per 6 mesi e frutto di un’annata torrida, sembra beneficiare di questi estremismi per creare una appassionata unione tra materia e aromaticità. Un vino per chi sa ascoltare e osare, un vino per chi non ha paura di mettersi in gioco e che ha voglia di inseguire i propri sogni, sinceramente buono, materico ed estremamente conviviale…infatti vado a prenderne un’ altra bottiglia!!


TheMarchian.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...