Quella di oggi è una visita d'impatto, che ho deciso di fare a seguito di una folgorazione avuta durante la degustazione del Luteraia 2014. Sono passati 5 giorni da quando ho scoperto questo vino, e con rapidità sconvolgente sono già a conoscere gli artefici di questa eccellenza che mi ha lasciato un ricordo indelebile. Arrivo [...]
Tag: storia
Solisti in Penombra
Solisti in penombra è un percorso a tappe in cui tratterò di vari vitigni autoctoni toscani vinificati in purezza che riprende il titolo dalla tesi che ho portato al Master ALMA-AIS. Essa era una ricerca che ho svolto su alcuni vitigni autoctoni toscani, che nel corso degli anni sono stati messi in ombra dalla supremazia [...]
THE BEST OF 2019 – I miei TOP 15 Rossi
Il 2019 è stato per me un anno ricco di grandi bevute, fatte in compagnia di persone gioviali e accomunate dalla voglia della condivisione; sono stati momenti di crescita personale e di scoperta di zone, stili e gusti che mi hanno riempito la mente, il cuore ed ovviamente il fegato. È così che adesso ho [...]
Nel segno dell’acidità – Barbaresco DOCG Montestefano 2014 – Rivella
Quando si parla di Nebbiolo il nostro inconscio ci trasporta immediatamente al Piemonte, e più precisamente in un'area vocata e benedetta dal pagano dio Bacco. Le Langhe, terre intrise di storia legata all'agricoltura, che nell'ultimo secolo hanno visto primeggiare la remunerativa coltura della vitis vinifera europea. Le Langhe sono state rese famose da due vini [...]
L’oro pantesco – Passito di Pantelleria DOC “Bukkuram” 2014 – Marco de Bartoli
Ci sono produttori di vino che hanno lasciato un grande segno del loro passaggio su questa terra; qualcosa di più di un semplice ricordo, molto di più di un'abitudine, loro hanno lasciato qualcosa di tangibile, frutto del duro lavoro e delle forti convinzioni. Uno dei più limpidi esempi è Marco de Bartoli, un uomo che [...]
20 anni fa a Carmignano – Ghiaie della Furba IGT 1999 – Tenuta di Capezzana
20 anni fa ci preparavamo all'arrivo del nuovo Millennio e facevamo poco caso alla fine di un secolo che aveva creato la civiltà moderna. Tutti aspettavano la vendemmia del 2000 e in pochi davano credito alla '99, così nonostante il grande impegno dei vignaioli ebbe meno visibilità e possibilità di esprimere le sue notevoli qualità. [...]
Le radici dell’austerità – Barolo Riserva DOCG 2012 – Elio Sandri
Le radici sono la parte coperta della pianta, sono dei rami che privi di foglie attraversano verticalmente la terra e vanno a conficcarsi nel substrato del terreno. Queste silenziose propaggini sono la forte base della pianta e hanno il grande dovere di cercare acqua e sostanze nutritive indispensabili per la sua crescita. In Barolo, le [...]
La vigna fa la differenza – Carmignano Riserva DOCG Montalbiolo 2013 – Fattoria Ambra
A Carmignano c’è una vigna speciale posta a 200 metri di altitudine con un terreno formato prevalentemente da galestro (la tipica argilla scagliosa delle colline della Toscana centrale) sulla quale crescono piante di Sangiovese e Canaiolo. Questo piccolo cru prende il nome dalla collina di Montalbiolo e dà vita ad un vino di Fattoria Ambra [...]
Un bianco, due anime – Vernaccia di San Gimignano Riserva DOCG “Crocus” 2016 – Casa alle Vacche
Lo ammetto non sono solito decantare le proprietà della Vernaccia di San Gimignano, poichè trovo che troppo spesso mi si parano davanti espressioni molli e poco comunicative, ma da quando ho avuto la possibilità di provare la Riserva Crocus 2016 di Casa alle Vacche mi sono davvero ricreduto. Conobbi l'azienda durante lo scorso Vinitaly e [...]
TheMarchian goes to Belgium – Il Diario – Giorno 51
Eccomi qua, nell'ultima fresca e mattiniera sveglia d'Anversa. Questo lunedì mattina ha un sapore diverso dai giorni scorsi, poichè porta con se la malinconia dell'addio da un luogo che per due mesi è stato casa mia, dove mi sono messo alla prova e dove ho trovato un ambiente dinamico e sensibile. Qui sono stato accolto [...]