“Chiantigianizzando” gli internazionali… – Toscana IGT “Sammarco” 2012 – Castello dei Rampolla

Giacomo Tachis amava ripetere un suo dogma: "..ogni vitigno internazionale che cresce in questa terra, dopo qualche anno muta, adattandosi al clima e al territorio e finisce col "chiantigianizzare" il suo sapore..". Anche se queste forse non erano le sue esatte parole, credo che sia molto importante sottolineare come la nostra terra toscana sappia infondere [...]

Making Bardolino great again! – Visita a Villa Calicantus

Bardolino: vini sempliciotti, solo rosati lievi e poco dirompenti... Mai affermazione fu più sbagliata, poichè nella visita odierna comprenderete come anche nel Bardolino si riescano a creare vini rossi dal netto spessore organolettico. Volendo dare al racconto una vera impronta rivoluzionaria ho volutamente scelto un titolo, d'effetto che potesse far comprendere a tutti le intenzioni [...]

Il Chianti Classico di San Casciano – Lo stile attento del Principe Duccio Corsini a Villa le Corti

Il mio viaggio odierno nel mondo del Chianti Classico si ferma nel comune di San Casciano in Val di Pesa, dove sorge la maestosa Villa le Corti, splendida residenza del Principe Corsini. Ci troviamo nel limite Nord-Ovest della Denominazione, in un areale da sempre chiacchierato, poichè rappresenta la parte comunale più vicina a Firenze e [...]

20 anni fa a Carmignano – Ghiaie della Furba IGT 1999 – Tenuta di Capezzana

20 anni fa ci preparavamo all'arrivo del nuovo Millennio e facevamo poco caso alla fine di un secolo che aveva creato la civiltà moderna. Tutti aspettavano la vendemmia del 2000 e in pochi davano credito alla '99, così nonostante il grande impegno dei vignaioli ebbe meno visibilità e possibilità di esprimere le sue notevoli qualità. [...]

La dove c’era la Basilica – Visita a Basilica Cafaggio

Percorro tanto sterrato prima di giungere nella tranquillità di Cafaggio, che discretamente sembra proteggersi dal rumore e dalla confusione delle vie maestre. Qui dove secoli fa sorgeva un’imponente basilica (da cui i monaci Benedettini di Siena dominavano le colline che precedono il piccolo borgo di Panzano in Chianti) oggi sorge una virtuosa realtà vinicola, resa [...]

L’altra Bolgheri – Bolgheri Superiore DOC 2016 Mulini di Segalari – Mulini di Segalari

Bolgheri si mostra con fierezza attraverso le sue fitte vigne pianeggianti che lente e sinuose degradano fin verso le pinete marittime. Questa immagine iconica rappresenta – nell’immaginario collettivo – l’idea di viticoltura moderna per eccellenza, che ha trasformato la Toscana enoica dei mezzadri, nell’odierna fucina di supertuscan e grandi vini da Sangiovese che sfidano lo [...]

Naturalmente territoriali – Un giorno a Sorgente del Vino Live 2019

La sorgente da dove sgorgano litri di vini di vignaioli appassionati e coscienziosi si trova a Piacenza. Tra le mura di un Expo abituato a mettere in luce le qualità sincere e territoriali di tanti piccoli produttori italiani. Sorgente del Vino Live 2019 ospita ben 150 vigneron che hanno scelto di sposare l'agricoltura biologica e [...]

La pazienza dell’attesa – Ornellaia Archivio Storico 2001 – Marchesi de Frescobaldi

Raccogliere e catalogare per conservare prove tangibili di atti, prodotti o documenti importanti, che al momento giusto vengono consultati, per constatarne l'effettivo valore assoluto. Questi suddetti passaggi formano la nobile pratica dell'archiviazione, che solitamente viene utilizzata nei campi artistico e giudiziario. L'importanza di avere tracce reali del passaggio del tempo, sostenute da precise informazioni spazio-temporali [...]