Eppur mi sorprendo ancor – Brunello di Montalcino Riserva DOCG 2012 – Querce Bettina

Sono tre anni che assaggio, bevo e conosco i vini di Querce Bettina (splendida bomboniera sita nel versante Ovest di Montalcino, in località casina di Mocali) ho bevuto quasi tutte le annate, e ad oggi ho un panorama veramente completo nella mia testa. Posso dire di saper riconoscere i loro vini tra mille, perchè il [...]

L’arte della corroboranza – Brunello di Montalcino DOCG 2015 – Le Ragnaie

Le vigne intorno alla cantina, al Passo del Lume Spento. Montalcino, sono al Passo del Lume Spento, qui dimora il vigneto più alto di tutta la Denominazione, ben 621 metri di altitudine incastonati all'interno del versante Sud-Ovest del Monte degli Elci. Mi trovo a Le Ragnaie, la garbata realtà condotta da Riccardo Campinoti, 20 ettari [...]

La sensualità del sorso – Rosso di Montalcino DOC 2015 – Querce Bettina

Montalcino è un nome altisonante, riconosciuto "worldwide" come la patria del Sangiovese d'èlite, declinato con il nome di Brunello, la grande invenzione del quintetto ottocentesco formato da Clemente Santi (nonno di Ferruccio Biondi-Santi), Tito Costanti, Riccardo Paccagnini e Giuseppe Anghirelli. Il solitario e talvolta irraggiungibile Brunello di Montalcino, fu creato per posizionarsi in un mercato [...]

Montalcino VS 2014 – Brunello di Montalcino DOCG “Vigna Soccorso” 2014 – Tiezzi

“Annata tremenda falcidiata da pioggia, grandine e tanto freddo, le uve non saranno mai in grado di sostenere la maturazione che porta il vino a divenire elisir di felicità!”; un duro colpo per chi, come i produttori di Brunello, esce dopo ben 5 anni dalla vendemmia. I giudizi negativi hanno segnato gli ultimi 5 anni [...]

Il Re toscano si svela – Benvenuto Brunello 2019 – Parte 3

Sono alla fine del mio percorso di degustazione tra questi magnifici figli di Montalcino. Ed ecco gli ultimi protagonisti di questa splendida giornata: ALBATRETI 1,8 ettari nella zona Ovest. Brunello di Montalcino 2014 Questo Brunello rustico e irsuto nasce da vigne piantate nel 1999, che gli danno una profondità importante e caratteristica. Al naso è [...]

Il Re toscano si svela – Benvenuto Brunello 2019 – Parte 2

Prosegue la mia curiosa e piacevole avventura tra i banchi dei produttori di Montalcino, passata la prima parte della mattinata mi accingo ad effettuare altri assaggi molto intriganti... SAN POLINO Vigne sia in zona Nord che in zona Sud. Rosso di Montalcino 2017 Fitto e composto con profumi di ciliegia, viola e tanta macchia mediterranea. [...]

Il Re toscano si svela – Benvenuto Brunello 2019 – Parte 1

La fine delle anteprime toscane viene affidata al nostro grande Re, il Brunello di Montalcino. Sono ben 127, i produttori appostati dietro i banchi di degustazione, nel suggestivo chiostro del Consorzio, che con minuzia di dettagli e amore per il loro lavoro presentano il Rosso 2016, il Brunello 2014 e la Riserva 2013. La giornata [...]

Scoprendo la grazia – Brunello di Montalcino 2013 – Sesta di Sopra

Dal magico terroir di Montalcino scopro un Brunello che mai avevo assaggiato e che mi colpisce fin dal primo istante, perchè comunica una complessa stratificazione organolettica, dimostrando vivacità ed eleganza non comuni. La bordatura granata del suo colore non palesa la minima stanchezza dichiarandosi luminosa e vivida, il movimento scorrevole e grazioso mi ispira fin [...]

Come cresce un Brunello – varie annate di Querce Bettina

Fuori piove ed il vento freddo taglia le dolci colline ilcinesi. Dentro arde il fuoco del caminetto, una sala tutta per noi con al centro un lungo tavolo che sostiene una folta schiera di calici. Ad un'estremità Paola sta ultimando i preparativi, all'altra io, Chiara, Alessio ed Ilaria fremiamo dalla voglia di iniziare questo emozionante [...]

Largo ai piccoli – Brunello di Montalcino 2009 Querce Bettina

Terroir: è un termine elaborato dai francesi, per spiegare quali siano le condizioni necessarie a creare uno stretto legame tra i vini e le loro zone di provenienza. Esso è composto, principalmente, da tre fattori: il vitigno, la territorialità ed il savoir faire dei vignaioli. Uno dei terroir mitologici Italiani è proprio Montalcino, circa 3.600 [...]