Calore magiaro – DHC Villány “Cabernet Franc Selection” 2009 – Gere & Weninger

I magiari erano l'antico popolo che abitava l'odierna Ungheria, tribù sanguinose, che originarie delle steppe conquistarono questi luoghi un tempo governati dagli antichi romani. Furono proprio i romani a cominciare l'attività agricola della viticoltura, ed è stata perpetuata sino ad oggi dai piccoli agricoltori e produttori delle varie zone. Dopo la caduta del regime sovietico, [...]

Energia plasmabile – Champagne AOC “Avize” Grand Cru Brut Zéro – Varnier-Fanniere

Energia, significa: fermezza di carattere e risolutezza nell’azione oppure potenza attiva dell’organismo che può presentarsi in forme diverse e convertibili l’una nell’altra. Questo sostantivo femminile identifica precisamente le straordinarie capacità dell'uva, che fermentando si trasforma in liquido, e la sua staticità muta in affascinante movimento. La Champagne è famosa per creare vini ricchi di energia, [...]

“Chiantigianizzando” gli internazionali… – Toscana IGT “Sammarco” 2012 – Castello dei Rampolla

Giacomo Tachis amava ripetere un suo dogma: "..ogni vitigno internazionale che cresce in questa terra, dopo qualche anno muta, adattandosi al clima e al territorio e finisce col "chiantigianizzare" il suo sapore..". Anche se queste forse non erano le sue esatte parole, credo che sia molto importante sottolineare come la nostra terra toscana sappia infondere [...]

L’avvolgenza a Chablis – AOC Chablis Premier Cru Troesmes 2015 – Denis Pommier

Quando penso alle sensazioni citrine e saline dello Chardonnay, il mio cervello corre rapido a interpellare l'area di Chablis. Una zona iconica, stretta tra la Champagne e la Côte d'Or, dove il clima freddo (sono frequenti le ghiacciate primaverili) e i terreni del Giurassico finale (intorno ai 157 milioni di anni fa) creano il nerbo [...]

Baden, terra di Pinot Noir, anzi Spätburgunder – Spätburgunder Trocken 2017 – Bernhard Huber

Il Pinot Noir è l'essenza della Borgonga, specialmente quello della Côte de Nuits, dove ha saputo allacciare la sua finezza con i calcari e le argille dei migliori Grand Cru e Premier Cru. Furono i monaci Cistercensi, all'alba del XII Secolo, a classificare le vigne e a perpetuare lo stile e la vinificazione di questo [...]

Lo spirito di Dicomano – Chianti Rufina Riserva DOCG 2016 – Azienda Agricola Frascole

"Il vino di Firenze". Così è sempre stato appellato il Chianti Rufina, poichè questo areale (a circa 20 km dal centro di Firenze) per decenni ha ricoperto il ruolo di primo fornitore enoico dei locali e dei ristoranti della bella capitale toscana. Da qui partivano i carri caricati "a cesta" in cui i fiaschi (tipiche [...]

Espressività granata – Langhe Nebbiolo DOC 2018 – Nada Fiorenzo

Là dove il vino si tinge di luna, e dove la terra si tinge di grigio, là dove le colline langarole respirano l'influenza del vicino Tanaro, là si manifesta la granata eleganza del Re Nebbiolo. Siamo nel comune di Treiso, uno dei 4 comuni del Barbaresco (insieme a Barbaresco, Neive e San Rocco Seno d'Elvio), [...]

Il fascino della Val Venosta – Alto Adige Val Venosta DOC Weissburgunder 2018 – Castel Juval-Unterortl

Incastonato all'interno della splendida cornice altoatesina, si trova il colle Juval, sulla cui sommità svetta un imperioso castello medievale, proprietà di Reinhold Messner (il famoso scalatore). Qua, le alpi, le vigne strappate allo gneiss (roccia metamorfica originatasi circa 300 milioni di anni fa, dall'unione di rocce sedimentarie e roccia madre avvenuta in profondità, in seguito [...]

La magia dell’autolisi – Champagne AOC “Boléro” Extra Brut 2004 – Fleury

"En Biodynamic depuis 1989" così recita il claim posizionato sotto al logo aziendale di Fleury. Questa affermazione ha un deciso impatto su chi la legge, comunica un'identità naturalista che non è certo frutto della moda odierna, ma che si è formata in un momento storico in cui diserbanti, pesticidi e prodotti di sintesi erano considerati [...]

Il lato partenopeo di Panzano – Visita a Casaloste

Il Chianti è da sempre terra di uomini e donne veraci, collegati tra loro dalla nobile attitudine della caparbietà, una qualità che viene sublimata prevalentemente dall'arte dell'esser vignaioli. Tra queste splendide colline, la coltura della vite diviene un'arte vera e propria, che lentamente si tramanda di famiglia in famiglia; una lunghissima tradizione che però ha [...]